La cucina tipica pugliese: i piatti da assaggiare
Non potevamo non cominciare questa nostra avventura se non dalla nostra regione la Puglia, per cui andiamo ad affrontare quella che è la cucina tipica pugliese!!
La Puglia è un luogo dove si incontrano varie storie e culture che mescolandosi hanno creato delle tradizioni inconfondibili.
La cucina tipica pugliese è ricca di cereali, legumi, ortaggi freschi e pesce.
Tutto ciò offre dei una grande varietà di piatti dai sapori autentici. Se ti trovi in questa bellissima regione italiana non puoi non assaggiare i tipici piatti che caratterizzano questa regione.
1) Orecchiette e cime di rapa
Le orecchiette sono una tipologia di pasta, che come dice il nome stesso, sono a forma di “orecchio”.
2) Polpette di pane
Le polpette di pane sono un modo per recuperare il pane raffermo. Le polpette di pane sono un ottimo antipasto o aperitivo molto gustoso il loro sapore vi sorprenderà.
Basterà aggiungere al pane raffermo, una volta ammollato nel latte, formaggio, uova e prezzemolo.
La ricetta la trovi qui.
3) Cozze arraganate (gratinate) alla tarantina
Piatto tipico della tradizione tarantina ma apprezzate in tutta la puglia, le cozze arraganate (gratinate).
Una ricetta semplicissima e gustosa, che puoi trovare qui, alle cozze viene aggiunto pane grattato, formaggio, prezzemolo, olio, aglio, pepe e vino bianco. Per poi essere tutto infornato.
Un piatto che vi lascerà a bocca aperta.
4) Focaccia barese
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno che appartiene alla cucina tipica pugliese.
Una merenda eccellente da gustare in ogni momento della giornata, che molte volte sostituisce il pranzo e la cena. Non è raro trovare delle persone che la gustino per strada.
Se volete assaggiarla non esitate ad entrare in qualche panificio ed a comprarla.
5) Panzerotti
L’impasto della pizza fatto a forma di mezza luna e ripieno di mozzarella e pomodoro, per le versioni più semplici, ma si possono trovare ripieni di tantissimi condimenti, e in due incredibili varianti fritti o al forno.
Perfetti da gustare in una fantastica serata in compagnia.
Qui trovate la ricetta dei panzerotti fritti.
6) Riso, patate e cozze (tiella barese)
Questo piatto tipico pugliese, racchiude i sapori tipici del territorio.
Gli ingredienti vanno disposti rigorosamente a crudo, anche le cozze vanno rigorosamente aperte crude, poi va tutto cotto in forno dove si formerà una buonissima crosticina dorata.
La ricetta la trovi qui.
7) Fave e cicoria
Un piatto molto rustico che si compone di soli due ingredienti, appunto, le fave e la cicoria.
Le fave vanno cotte fino ad ottenere una purea, inoltre, il tutto va accompagnato con con del pane possibilmente abbrustolito.
La ricetta la trovi qui.
8) Friselle
La Frisella è un pane biscottato a forma di ciambella o tarallo che si ricava tagliandolo in due, una volta cotto viene tagliato a metà in senso orizzontale, e poi viene ricotto.
Sono una cena molto apprezzata, che viene dalle tradizioni contadine, da inzuppate nell’acqua e condire con pomodorini, olio e origano. Viene consumata sopratutto nel periodo estivo.
La ricetta la trovi qui.
9) Bombette martinesi
Ottimi involtini di carne, il taglio usato è quello del capocollo dove viene ripieno di caciocavallo , pancetta, sale e pepe.
Viene usato il capocollo perché grazie alle sue venature di grasso rimane, durante la cottura, umido e succoso!!
Vi delizieranno con il loro sapore intenso.
La ricetta la trovi qui.
10) Cartellate
Tipico dolce natalizio, che vi stupirà con il suo sapore e con la sua semplicità. Si trova in tantissime varianti. Sicuramente tra quelle più diffuse troviamo quelle intrisi nel vin cotto, ma troviamo tra quelle più diffuse anche quelle al miele e alle mandorle.
la ricetta la trovi qui.
11) la Burrata
La burrata è un formaggio fresco e cremoso, fatto con il latte vaccino a pasta filata. Dall’aspetto esterno simile alla mozzarella, l’interno invece è morbido e cremoso! La burrata è un must della cucina pugliese!!
Da gustare con un filo d’olio e pomodorini freschi!!!
12) Ciceri e Tria
Un piatto tipico della cucina salentina che unisce ceci e tagliatelle fatte in casa, arricchito con brodo di carne.
Questo è un piatto molto antico, molto simile alla pasta e ceci ma dove la pasta ha la particolarità di essere fritta.
La ricetta la trovi qui.
13) Taralli
I taralli sono dei classici snack pugliesi, biscotti salati aromatizzati con pepe nero, finocchietto o peperoncino, perfetti per uno spuntino delizioso.
La ricetta tradizionale è costituita con pochi ingredienti che alla quale si può dare della personalizzazione aggiungendo l’ingredienti che più ti piacciono.
La ricetta la trovi qui.
14) Zeppole di San Giuseppe
Un dolce fritto a base di pasta choux e farcito con crema pasticcera, tradizionalmente preparato per la festa di San Giuseppe.
Per chi la preferisce esiste anche la versione al forno.
La ricetta la trovi qui.
15) Rustico Leccese
Un appetitoso rustico a forma di disco ripieno di pomodoro fresco, mozzarella e besciamella, perfetto da gustare come spuntino.
La ricetta la trovi qui.
16) Pasticciotto Leccese
Un dolce sfogliato e ripieno di crema pasticcera, tipico della città di Lecce, da gustare a colazione o come dessert.
Ricordate di gustarlo caldo!!
La ricetta la trovi qui.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!