La cucina tipica pugliese: 12 piatti autentici da gustare almeno una volta
Ricordo ancora l'estate in Salento, quando con pochi spicci compravo un cartoccio di pittule calde appena fritte, mentre il profumo del mare si mescolava a quello dell'olio d'oliva. Era il sapore della semplicità, della terra che racconta storie attraverso i suoi piatti. Anche se questo è solo un ricordo immaginato, è così che mi piace pensare alla Puglia: una tavola che accoglie e racconta.
La cucina pugliese è un viaggio tra sapori autentici, ingredienti semplici e ricette tramandate da generazioni. In questo articolo ti porto alla scoperta di 12 piatti tipici imperdibili: dalla costa al Tavoliere, dalla Murgia al Salento, ogni angolo ha una specialità che merita di essere assaggiata.
1. Orecchiette con le cime di rapa
Simbolo indiscusso della Puglia, le orecchiette sono la pasta fatta in casa per eccellenza. Condite con cime di rapa, aglio, acciughe e olio extravergine d'oliva, offrono un equilibrio perfetto tra amaro e sapido.
Curiosità: il movimento con cui si preparano a mano le orecchiette è detto "strascinatura".
Scopri queste fantastiche orecchiette su Amazon
2. Fave e cicoria
Un piatto povero ma nutriente: purea di fave secche servita con cicoria selvatica bollita e un filo d'olio. È la sintesi perfetta della dieta contadina pugliese.
3. Tiella barese
Riso, patate e cozze cucinati in un unico tegame, con aggiunta di pomodorini e prezzemolo. Un tripudio di sapori di mare e di terra.
Box consigli: usa un tegame di terracotta per una cottura più uniforme e autentica.
4. Panzerotti
Simili ai calzoni fritti, ripieni di mozzarella e pomodoro, ma spesso anche con cipolla, acciughe o carne. Cibo da strada amato da tutti.
5. Friselle
Pane biscottato da ammorbidire in acqua e condire con pomodoro fresco, origano e olio d'oliva. Ideali per le calde giornate estive.
Box consigli: non bagnare mai troppo le friselle: devono restare consistenti!
6. Bombette pugliesi
Involtini di capocollo ripieni di formaggio e spezie, cotti alla brace. Si trovano facilmente nelle macellerie del sud della regione.
7. Puccia salentina
Panino rotondo e vuoto al centro, da farcire con tutto ciò che si desidera: verdure grigliate, formaggi, salumi locali. Ogni paese ha la sua variante.
8. Cavatelli con cozze e fagioli
Pasta fresca a base di semola, condita con cozze fresche e fagioli cannellini: un piatto che unisce sapori decisi con quelli più delicati.
9. Sgagliozze
Quadretti di polenta fritta, tipici soprattutto di Bari. Croccanti fuori e morbidi dentro, vengono venduti per strada e gustati caldi.
10. Pittule
Palline di pasta lievitata, fritte e servite semplici o con ripieno di olive, baccalà, cavolfiore. Uno street food diffusissimo soprattutto durante le feste.
11. Cicerchie e lampascioni
Le cicerchie sono legumi antichi, oggi riscoperti. I lampascioni, cipollotti amarognoli, vengono lessati o conservati sott'olio. Insieme, rappresentano una ricchezza gastronomica unica.
12. Pasticciotto leccese
Dolce simbolo del Salento: un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera. Da gustare caldo, appena sfornato.
Un patrimonio da custodire
La cucina pugliese non è solo tradizione, è anche identità. Ogni piatto racconta un pezzo di storia, di fatica nei campi, di convivialità familiare. In un mondo che corre veloce, fermarsi a gustare una frisella o un piatto di fave e cicoria è un atto rivoluzionario.
Domanda per te: Hai mai assaggiato uno di questi piatti? Qual è quello che ti ha colpito di più?
Link utile: Scopri la tradizione gastronomica pugliese su Viaggiare in Puglia
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!