Ricetta Torta Cacao e Noci
VOTA LA RICETTA
Con l’arrivo dell’autunno, la voglia di dolci che profumano la casa cresce, e tra le torte più apprezzate di questa stagione troviamo la torta al cacao e noci. Questo dolce morbido e ricco è una coccola perfetta per accompagnare un tè pomeridiano o una tazza di caffè caldo, ideale per le giornate fresche. Il cacao amaro dona un sapore intenso che si abbina splendidamente alla croccantezza delle noci, creando un equilibrio di consistenze che conquista fin dal primo morso.
Questo dolce autunnale ha una preparazione semplice ma un gusto che riporta alla tradizione delle torte fatte in casa, con ingredienti rustici e autentici come il cacao e le noci. La torta al cacao e noci è perfetta sia come merenda sia come dessert da condividere in famiglia, portando in tavola la calda dolcezza di un dolce casalingo.
Leggi anche: Ricetta Tiramisù
Origini e Storia della Torta al Cacao e Noci
Il cacao ha una lunga storia in Europa, introdotto nel XVI secolo e subito apprezzato per il suo sapore intenso e profondo. All’inizio, il cacao era usato soprattutto per preparare bevande calde, ma nel tempo è diventato un ingrediente amato anche in pasticceria. Le noci, invece, sono state usate nelle ricette italiane già in epoca romana e sono ancora oggi uno degli ingredienti autunnali più diffusi e apprezzati. Ricche di sapore e nutrienti, le noci vengono utilizzate in diverse regioni italiane per preparare dolci, ma anche pane e piatti salati.
Questa torta al cacao e noci combina due ingredienti della tradizione in un dolce semplice e genuino, che ricorda le preparazioni delle nonne e il calore della casa in autunno. La torta nasce come reinterpretazione delle classiche torte di frutta secca, ma con l’aggiunta del cacao per esaltare e arricchire il gusto.
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
- 180 g di farina 00
- 150 g di zucchero di canna
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 120 g di noci sgusciate
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi
- 120 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Preparazione
Preparare le noci: Tritate grossolanamente le noci con un coltello, lasciando alcuni pezzi più grandi per conferire croccantezza alla torta. Se desiderate un aroma ancora più intenso, potete tostarle per qualche minuto in padella o nel forno, facendo attenzione a non farle bruciare.
Setacciare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setacciate insieme la farina, il cacao amaro, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Setacciare questi ingredienti aiuta a evitare grumi nella pastella e garantisce una consistenza più omogenea al dolce.
Montare le uova e lo zucchero: In un’altra ciotola, rompete le uova e aggiungete lo zucchero di canna. Con uno sbattitore elettrico o una frusta, montate il composto fino a renderlo chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta soffice, poiché incorporando aria si otterrà una consistenza leggera.
Aggiungere l’olio e il latte: Unite l’olio di semi a filo al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare. Poi aggiungete il latte, incorporandolo delicatamente. Questo renderà la torta morbida e umida al punto giusto.
Unire gli ingredienti secchi e le noci: Aggiungete poco alla volta gli ingredienti secchi al composto di uova, mescolando con una spatola o con un cucchiaio di legno. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi incorporate le noci tritate. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto, per evitare che la torta risulti troppo compatta.
Versare nello stampo e cuocere: Rivestite uno stampo da 24 cm con carta forno o imburratelo e infarinatelo leggermente. Versate l’impasto nello stampo e livellatelo con una spatola. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova dello stecchino: infilate uno stecchino al centro della torta e, se esce asciutto, la torta è pronta.
Decorare e servire: Lasciate raffreddare completamente la torta prima di rimuoverla dallo stampo. Se desiderate, spolverate con zucchero a velo per un tocco finale e servite a fette.
Consigli
Varianti di frutta secca: Se preferite, potete aggiungere anche nocciole o mandorle insieme alle noci per un sapore ancora più ricco e autunnale.
Aromi aggiuntivi: Un pizzico di cannella o di vaniglia nell’impasto darà alla torta un aroma più complesso e avvolgente, perfetto per l’autunno.
Sostituzioni: Se preferite un dolce più leggero, potete sostituire l’olio di semi con la stessa quantità di yogurt bianco. La torta risulterà soffice e ancora più delicata.
Topping di crema: Questa torta si presta benissimo a essere accompagnata con una crema al mascarpone o con panna montata per un tocco extra di dolcezza.
Conclusione
La torta al cacao e noci è il dolce ideale per celebrare l’autunno con un gusto avvolgente e una consistenza morbida che si scioglie in bocca. Il sapore intenso del cacao e la croccantezza delle noci creano un equilibrio perfetto, che rende questa torta irresistibile per grandi e piccini. Perfetta per una colazione speciale, una merenda autunnale o come dessert, saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo gusto genuino.
Se questa ricetta ti ha ispirato, prova a prepararla e facci sapere com'è andata! Seguici sulla nostra pagina Facebook per scoprire altre deliziose ricette autunnali e condividi questo articolo con i tuoi amici e familiari. Buon appetito!
Leggi anche: Ricetta delle Crepes.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!