Colomba pasquale fatta in casa

La colomba pasquale è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana. Simbolo di pace e rinascita, questa soffice e profumata prelibatezza arricchisce ogni tavola durante il periodo pasquale. Se desideri preparare una colomba pasquale fatta in casa, segui questa ricetta dettagliata per ottenere un risultato morbido e gustoso, paragonabile a quello delle migliori pasticcerie!

Storia della Colomba Pasquale

La colomba pasquale ha origini antiche e leggendarie. Secondo la tradizione, questo dolce nasce in Lombardia, probabilmente a Pavia, durante il VI secolo. Si racconta che durante l'assedio della città da parte del re longobardo Alboino, gli abitanti offrirono un pane dolce a forma di colomba come simbolo di pace.

Al di là delle leggende, la moderna colomba pasquale come la conosciamo oggi è stata resa popolare negli anni '30 del Novecento dall'industria dolciaria italiana, come variante del panettone natalizio.

Leggi anche: Un viaggio in Sicilia.

Ingredienti per una colomba pasquale fatta in casa

Per il lievitino:

  • 100 g di farina manitoba

  • 50 ml di latte tiepido

  • 10 g di lievito di birra fresco

  • 1 cucchiaino di zucchero

Per l'impasto:

  • 400 g di farina manitoba

  • 100 g di zucchero

  • 3 uova

  • 100 ml di latte tiepido

  • 100 g di burro morbido

  • 1 cucchiaino di miele

  • 1 bustina di vanillina o i semi di una bacca di vaniglia

  • Scorza grattugiata di un'arancia e di un limone

  • 1 pizzico di sale

  • 100 g di arancia candita

Per la glassa:

  • 50 g di zucchero a velo

  • 50 g di farina di mandorle

  • 1 albume

  • 50 g di mandorle intere

  • Granella di zucchero q.b.

Procedimento passo dopo passo

1. Preparare il lievitino

In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungi lo zucchero e la farina. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Copri con un panno e lascia lievitare per circa 30-40 minuti, fino a quando il volume raddoppia.

2. Preparare l'impasto

In una ciotola capiente o nella planetaria, unisci la farina, lo zucchero e le uova. Aggiungi il lievitino, il latte tiepido e inizia a impastare. Dopo qualche minuto, incorpora il miele, la vaniglia, la scorza degli agrumi e il pizzico di sale. Continua a lavorare l'impasto fino a quando diventa elastico.

Aggiungi il burro morbido un po' alla volta, lasciandolo assorbire completamente prima di aggiungerne altro. Infine, unisci l’arancia candita e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

3. Prima lievitazione

Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando raddoppia di volume.

4. Formare la colomba

Dividi l'impasto in due parti: una più grande per il corpo e una più piccola per le ali. Posiziona l’impasto nello stampo per colomba, distribuendolo bene. Lascia lievitare nuovamente per altre 2 ore.

5. Preparare la glassa

Mescola l’albume con lo zucchero a velo e la farina di mandorle fino a ottenere una crema densa. Spalma delicatamente la glassa sulla superficie della colomba e distribuisci le mandorle intere e la granella di zucchero.

6. Cottura

Preriscalda il forno a 170°C e inforna la colomba per circa 40-45 minuti. Se la superficie tende a scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti di cottura. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire.

Consigli e varianti

  • Varianti di gusto: Se non ami i canditi, puoi sostituirli con gocce di cioccolato.

  • Conservazione: La colomba fatta in casa si conserva bene per 4-5 giorni in un sacchetto di plastica per alimenti.

  • Aromi: Puoi arricchire il sapore con un goccio di liquore all’arancia o all’amaretto.

  • Versione senza glutine: Se sei intollerante al glutine, puoi sostituire la farina manitoba con una miscela di farine senza glutine specifiche per lievitati.

Come servire la colomba pasquale

La colomba pasquale è perfetta da gustare al naturale, ma puoi accompagnarla con una crema al mascarpone, una ganache al cioccolato o una confettura di albicocche per renderla ancora più golosa.

Se vuoi stupire i tuoi ospiti, puoi scaldare leggermente le fette di colomba e servirle con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola.

Con questa ricetta potrai deliziare amici e parenti con una colomba pasquale genuina e irresistibile. Buona Pasqua e buon appetito!

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito