Fregola con frutti di mare: un tuffo nel Mediterraneo

 “C’è un profumo che mi riporta sempre in Sardegna: quello del mare mescolato al pomodoro fresco e all’aglio appena soffritto. È il profumo della fregola con i frutti di mare.”



Era una sera d’agosto a Cala Gonone. Dopo una lunga giornata tra le onde e il sole che bruciava la pelle, ci siamo seduti in una trattoria affacciata sulla spiaggia. Il menù era scritto a mano, il vino bianco servito fresco in bicchieri spaiati. Lì ho scoperto la fregola. Non l’ho più dimenticata.


Cos'è la fregola e perché è così speciale?

La fregola è una pasta antica della tradizione sarda, fatta con semola di grano duro e acqua, lavorata a mano in piccole sfere e tostata al forno. Questa tostatura le dona un colore ambrato e un sapore intenso, che si sposa meravigliosamente con i frutti di mare.

Questa pasta, rustica e autentica, nasce dall’incontro tra l’influenza araba del cous cous e la creatività delle massaie sarde. Ogni famiglia aveva la sua tecnica, e spesso la fregola veniva conservata in grandi sacchi per durare tutto l’inverno.

Leggi anche: La cucina tipica Sarda.


Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di fregola sarda

  • 500 g di cozze

  • 400 g di vongole

  • 200 g di calamari

  • 200 g di gamberi sgusciati

  • 1 spicchio d’aglio

  • 300 ml di passata di pomodoro

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • Olio extravergine d’oliva

  • Prezzemolo fresco

  • Peperoncino (facoltativo)

  • Sale q.b.

👉 Strumenti consigliati: Padella antiaderente fondo spesso – Amazon【link affiliato】


Procedimento

  1. Preparazione dei molluschi
    Metti le vongole a spurgare in acqua salata per almeno un’ora. Pulisci le cozze, elimina il bisso.

  2. Apertura
    Fai aprire cozze e vongole in una padella con olio, aglio e vino bianco. Filtra il liquido e mettilo da parte.

  3. Base del sugo
    In un’altra padella, soffriggi l’aglio in olio. Aggiungi i calamari tagliati ad anelli, poi i gamberi. Dopo 5 minuti, unisci la passata. Cuoci a fuoco basso per 10 minuti.

  4. Cottura della fregola
    Versa la fregola e aggiungi poco alla volta il liquido filtrato dei molluschi. Mescola spesso e cuoci per 12 minuti circa, come un risotto.

  5. Finale saporito
    A fine cottura, unisci cozze e vongole (alcune con guscio per decorare), aggiusta di sale, completa con prezzemolo tritato e un filo d’olio.


Consigli dalla cucina

🧂 Brodo troppo poco? Puoi allungarlo con acqua calda o brodo vegetale leggero.
🔥 Vuoi più carattere? Aggiungi un pizzico di bottarga grattugiata prima di servire.
🌿 Fregola avanzata? Conservala e il giorno dopo fanne una “fregola saltata” con un filo d’olio in padella!


Ti è mai capitato di assaggiare la fregola fuori dalla Sardegna? Oppure l’hai provata proprio lì, tra vento di maestrale e mirto selvatico? Raccontacelo nei commenti!

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su
📘 Facebook
📸 Instagram
📲 e iscriviti al nostro canale WhatsApp
per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!


Fonte esterna

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici