Cosa fare in estate a Roma

 Un'estate romana che non dimenticherò mai

Era luglio, faceva caldo, e avevo solo tre giorni liberi. Nonostante tutto, decisi di tornare a Roma, città che conoscevo già ma che avevo sempre vissuto come turista distratto. Stavolta volevo fare l'opposto: niente musei classici, niente Colosseo alle 14.00 sotto il sole. Volevo vedere la Roma estiva, quella che i romani stessi vivono quando la città si svuota un po’ e la luce dorata illumina i sampietrini. Da lì è nato questo articolo: una guida autentica su cosa fare in estate a Roma per chi cerca esperienze vere, rinfrescanti e memorabili.


Come spostarsi tra i borghi

Se stai organizzando un viaggio per scoprire questi borghi, partecipare a sagre locali o semplicemente esplorare paesaggi fuori dalle rotte turistiche, avere un’auto a noleggio fa davvero la differenza.

Con un’auto puoi muoverti in libertà, fermarti dove vuoi, evitare mezzi affollati e scoprire angoli autentici lontani dal turismo di massa. Che si tratti di raggiungere una trattoria sul monte o un forno nascosto in collina, scegliere il noleggio auto è la soluzione più comoda.

👉 Prenota in anticipo con DiscoverCars, uno dei comparatori più affidabili per trovare le migliori offerte in tutto il mondo.
🔗 Scopri le offerte su DiscoverCars


Estate a Roma: non solo caldo, ma cultura viva

Passeggiate serali tra i Fori Imperiali

D’estate, i Fori Imperiali diventano uno spettacolo notturno. Le visite guidate serali con illuminazione scenografica sono un’ottima alternativa alle ore calde del giorno. I percorsi sotterranei del Foro di Cesare o del Foro di Augusto, accompagnati da narrazioni storiche, ti fanno sentire dentro un film.

📎 Fonte autorevole: Sito ufficiale dei Fori


Cinema all’aperto: l’estate in pellicola

Roma d’estate si riempie di schermi: piazze, parchi, terrazze si trasformano in arene cinematografiche. Il mio preferito? Il Cinema in Piazza di Trastevere, organizzato dai ragazzi del Piccolo America: film d’autore, classici, rassegne internazionali, tutto gratuito e sotto le stelle.

Tra le altre location: l’Arena Tiberina sull’Isola Tiberina e il Notti di Cinema a Piazza Vittorio. Portati un cuscino e una bottiglietta d'acqua: sarà una delle esperienze più rilassanti del tuo viaggio.

Leggi anche: I luoghi più iconici di Roma


Trastevere e Testaccio: due anime romane

Trastevere d’estate è un labirinto profumato di fiori, fritti e parole. I vicoli ombrosi, le fontanelle (le celebri "nasoni") e i tavolini all’aperto creano l’atmosfera perfetta per vivere la città senza fretta. Testaccio invece è il quartiere gastronomico più autentico: qui puoi ancora sentire il vero spirito romano tra una carbonara e un bicchiere di vino bianco.


Quando il caldo si fa sentire: come rinfrescarsi a Roma

Le fontane (e non solo la Trevi)

A Roma non si può fare il bagno nelle fontane, ma si può bere da oltre 2.500 nasoni, le fontanelle pubbliche con acqua potabile fresca. Ce ne sono ovunque, anche vicino ai principali monumenti. Un piccolo trucco? Tappando con un dito il beccuccio, l’acqua spruzza in alto come una vera "fontanella".


Terme e piscine urbane

Vuoi fuggire dal caldo per qualche ora? Roma offre ottime soluzioni.

  • QC Terme Roma (vicino a Fiumicino) è un’oasi di relax tra piscine termali, idromassaggi e trattamenti.

  • Le Piscine delle Rose all’EUR offrono un ambiente verde e accessibile, perfetto anche per famiglie.

  • Per chi vuole nuotare con vista, l’Hotel Cavalieri Waldorf Astoria apre la sua piscina agli esterni (su prenotazione).


Roma da gustare: sapori freschi e autentici

Gelati artigianali top (provati per te)

Estate = gelato, ovunque. Ma a Roma ci sono veri templi del gusto:

  • Gelateria del Teatro: gusti artigianali con ingredienti naturali, come lavanda e pesca.

  • Otaleg! a Monteverde, con gusti ricercati e cremosità perfetta.

  • Come il Latte: per chi ama il gelato cremosissimo con panna montata espressa.


Cene all'aperto e rooftop mozzafiato

  • Terrazza Borromini, vicino a Piazza Navona: romantico e panoramico.

  • Cielo Terrace (Hotel de la Ville): cocktail e vista su Trinità dei Monti.

  • Eataly Ostiense: per un’opzione meno costosa ma comunque gustosa e fresca.

🟨 Curiosità gastronomica
Il tipico piatto estivo romano? Insalata di puntarelle con alici, spesso servita come antipasto. Fresca, amara, salata: perfetta con un bicchiere di Frascati ghiacciato.


Esperienze uniche: Roma fuori dagli schemi

Gite in battello sul Tevere

Pochi sanno che è possibile fare mini-crociere urbane sul Tevere, anche serali. Partono da Ponte Marconi o Ponte Sant’Angelo e mostrano la città da un’angolazione insolita. Alcune includono anche aperitivo a bordo.


Passeggiate nei parchi (con tanto verde e poca folla)

  • Villa Doria Pamphilj: il più grande parco di Roma, perfetto per picnic.

  • Villa Ada: offre anche eventi e concerti estivi.

  • Parco degli Acquedotti: ideale per chi ama camminare immerso nella storia.


Mercati serali e festival

  • Lungo il Tevere: bancarelle, bar, street food e musica live.

  • Mercato Centrale Termini: aperto fino a tardi, ottimo per un pranzo easy e goloso.

  • Estate Romana: rassegna ufficiale del Comune con concerti, spettacoli, danza, eventi per bambini.


Box consigli: cosa portare per vivere Roma in estate al meglio

🧳 Ecco la mia top 5 da non dimenticare:

  1. Cappello leggero o panama

  2. Crema solare ad alta protezione

  3. Occhiali da sole con filtro UV

  4. Zaino comodo per escursioni urbane
    👉 Zaino antiscippo da viaggio Amazon

  5. Power bank per il telefono


Un giorno fuori porta: mare e castelli

Ostia e Fregene

A meno di un’ora dal centro puoi raggiungere Ostia o Fregene: stabilimenti balneari, locali sulla spiaggia, musica la sera. Alcuni consigli: Singita Miracle Beach per l’aperitivo al tramonto, oppure La Baia a Capocotta per chi cerca natura e tranquillità.


I Castelli Romani

Per una giornata fresca tra borghi e vino: Ariccia (per la porchetta), Castel Gandolfo (sede estiva del Papa, con il bellissimo Lago Albano), Frascati (vino e ville tuscolane). In estate ospitano sagre, concerti e rassegne gastronomiche.


E tu? Hai mai vissuto un’estate a Roma?

Qual è la tua esperienza preferita nella capitale nei mesi caldi? Hai scoperto un posto segreto, un gelataio fuori dal comune, un parco dove respirare frescura? Raccontacelo nei commenti qui sotto!

Durante la tua visita a Roma in estate, avere l’attrezzatura giusta può fare la differenza: una borraccia termica, un cappello leggero o uno zaino antiscippo rendono le giornate molto più confortevoli. Se vuoi viaggiare leggero e intelligente, ti consigliamo di dare un’occhiata a questa selezione di accessori su Amazon: ogni acquisto tramite i nostri link affiliati ci aiuta a mantenere attivo il blog, senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il tuo supporto!


Conclusione

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità!
Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici