Spaghetti alla chitarra con sugo d’agnello: ricetta della tradizione abruzzese
Nota: lo storytelling iniziale è frutto di fantasia, creato per rendere l’articolo più coinvolgente.
Ricordo ancora la prima volta che assaggiai gli spaghetti alla chitarra con sugo d’agnello. Era una domenica in Abruzzo, ospite di una famiglia che mi accolse come uno di loro: tavola imbandita, profumo di sugo che sobbolliva da ore e quel rumore inconfondibile della pasta stesa sulla chitarra. Un’esperienza che sapeva di autenticità e calore, e che oggi voglio condividere con voi.
Questo piatto è una delle icone regionali — vuoi esplorare altri piatti tipici abruzzesi? Ti porto in tour nella gastronomia locale.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta alla chitarra
- 400 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà semola di grano duro)
- 4 uova medie
- Un pizzico di sale
Per il sugo d’agnello
- 600 g di polpa di agnello (spalla o coscia, a pezzetti)
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- ½ bicchiere di vino rosso corposo
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- Pecorino grattugiato (facoltativo, per servire)
Preparazione
1. La pasta alla chitarra
- Disponi la farina a fontana e rompi le uova al centro, aggiungendo un pizzico di sale.
- Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
- Avvolgi nella pellicola e lascia riposare 30 minuti.
- Stendi la sfoglia e adagiala sulla chitarra, ricavando gli spaghetti.
2. Il sugo d’agnello
- Prepara un trito di cipolla, carota e sedano.
- Scalda l’olio in una casseruola con rosmarino e alloro, quindi aggiungi il trito.
- Aggiungi i pezzi di agnello e rosolali bene.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.
- Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza, mescolando ogni tanto.
3. La mantecatura
- Cuoci gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata.
- Scola al dente e trasferisci nella casseruola con il sugo.
- Manteca bene, aggiungendo pecorino a piacere.
Curiosità
La chitarra abruzzese non è solo uno strumento musicale: è un telaio di legno con corde metalliche parallele che serve per tagliare la pasta in modo squadrato e ruvido. Questo formato trattiene il sugo meglio degli spaghetti classici, rendendo ogni forchettata un piccolo capolavoro.
💡 Consiglio dello chef
Per un sugo ancora più saporito, aggiungi al ragù anche qualche osso di agnello: rilascerà tutto il suo gusto durante la lunga cottura.
Scheda stampabile
Spaghetti alla chitarra con sugo d’agnello
Tempo di preparazione: 2 ore totali
Difficoltà: Media
Ingredienti principali: agnello, passata di pomodoro, pasta alla chitarra
Passaggi rapidi:
- Prepara la pasta alla chitarra con farina e uova.
- Cucina il sugo d’agnello con soffritto, vino rosso e pomodoro.
- Cuoci la pasta e manteca con il sugo.
Abbinamento consigliato
Servi questo piatto con un Montepulciano d’Abruzzo DOC, vino robusto che accompagna perfettamente il sapore deciso dell’agnello.
Prodotti utili in cucina
Se vuoi cimentarti nella vera tradizione, ti servirà la classica chitarra per spaghetti (link affiliato Amazon).
Conclusione
Gli spaghetti alla chitarra con sugo d’agnello sono il simbolo di una cucina che non ha paura del tempo: ore di attesa per un piatto che sa di storia, famiglia e passione. Un viaggio nei sapori d’Abruzzo da provare almeno una volta nella vita.
E tu? Hai mai provato a preparare gli spaghetti alla chitarra? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!