La cucina tipica laziale: gusto e tradizione dalla regione dei sapori

Ricordo ancora il mio primo giorno a Roma: era primavera e i profumi delle trattorie riempivano l’aria mentre camminavo verso Trastevere. Decisi di fermarmi per pranzo. Ordinai una cacio e pepe, senza sapere che quel piatto così semplice avrebbe segnato per sempre il mio amore per la cucina laziale. La cucina del Lazio è dove la semplicità incontra la sapienza contadina. Una gastronomia fatta di ingredienti essenziali e sapori decisi, nati da secoli di tradizione pastorale e popolare. Piatti nati come “poveri” che oggi rappresentano l’eccellenza culinaria italiana nel mondo. I grandi classici della cucina laziale 1. Pasta alla carbonara Amata in tutto il mondo, la carbonara è fatta con guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. L'equilibrio tra la cremosità dell’uovo e il guanciale croccante la rende inimitabile. 📌 Curiosità: alcune teorie la collegano ai carbonai laziali, altre ai soldati americani. 👉 Padella antiaderente professionale su Amazon La ricetta la trovi qu...