Piatti tipici calabresi

 La Calabria, con la sua ricca storia e cultura, è una delle regioni italiane più affascinanti anche dal punto di vista culinario. La cucina calabrese, radicata nella tradizione e nella semplicità, offre una varietà di piatti che riflettono il carattere genuino e robusto del territorio. In questo articolo, esploreremo alcuni dei piatti tipici che rendono unica la gastronomia calabrese.

’Nduja



La ‘nduja è uno dei simboli gastronomici più distintivi della Calabria, conosciuta per il suo sapore intenso e piccante. 

Questo salume morbido e spalmabile, originario di Spilinga, è realizzato con carne di maiale, abbondante peperoncino calabrese e una miscela di spezie. La sua consistenza cremosa lo rende perfetto da spalmare su pane croccante o da utilizzare come ingrediente per insaporire salse e piatti di pasta. 

La ‘nduja rappresenta l’essenza della cucina calabrese: semplice, robusta e profondamente legata ai sapori autentici del territorio.

Fileja



La fileja è una pasta tradizionale calabrese che incarna l'autenticità e la manualità della cucina locale. 

Fatta a mano con semola di grano duro e acqua, la fileja si distingue per la sua forma caratteristica, simile a una spirale allungata, ottenuta avvolgendo l'impasto attorno a un bastoncino sottile. Questo tipo di pasta è perfetto per trattenere sughi ricchi e saporiti, spesso accompagnato da ragù di carne o salse a base di 'nduja. 

La fileja è un esempio perfetto di come la tradizione culinaria calabrese sappia trasformare ingredienti semplici in piatti di straordinaria bontà.

La ricetta la trovi qui.

Lagane e ceci



Le lagane e ceci sono un piatto simbolo della cucina calabrese, che celebra la semplicità e la genuinità degli ingredienti locali. 

Le lagane, una pasta fresca simile alle tagliatelle ma più spesse e corte, vengono fatte a mano con farina di grano duro e acqua. Questo piatto rustico e nutriente vede le lagane sposarsi con ceci cotti in umido, aglio, olio d'oliva e peperoncino, creando una combinazione armoniosa e confortante. 

Le lagane e ceci rappresentano perfettamente la filosofia della cucina calabrese, che esalta i sapori autentici della terra attraverso preparazioni semplici ma piene di gusto.

La ricetta la trovi qui.

Caciocavallo Silano 



Il caciocavallo silano è un formaggio a pasta filata tipico dell'altopiano della Sila, in Calabria, rinomato per il suo sapore unico e versatile. 

Prodotto con latte vaccino, questo formaggio stagionato presenta una crosta liscia e sottile, mentre all'interno rivela una pasta morbida e leggermente occhiata. Il suo gusto varia dal dolce e delicato nei formaggi giovani a più deciso e piccante in quelli stagionati. Il caciocavallo silano è perfetto da gustare da solo, accompagnato da un buon vino, oppure grigliato per esaltarne la consistenza cremosa e il sapore intenso. 

Questo formaggio rappresenta un’eccellenza calabrese, testimonianza della ricca tradizione casearia della regione.

Peperoncino 



Il peperoncino calabrese è l'ingrediente che forse più di ogni altro caratterizza la cucina della regione, famoso per il suo sapore deciso e la piccantezza inconfondibile. 

Coltivato in abbondanza in tutta la Calabria, il peperoncino viene utilizzato fresco, essiccato o trasformato in polvere, dando vita a una varietà di preparazioni che esaltano il gusto dei piatti locali. Oltre a essere il protagonista di specialità come la ‘nduja, il peperoncino è spesso impiegato per arricchire salse, insaporire carni e pesci, e persino nei dolci, conferendo un tocco di vivacità e calore. 

Emblema del carattere forte e genuino della Calabria, il peperoncino è molto più di una semplice spezia: è un simbolo culturale e gastronomico che racconta la passione e la tradizione di questa terra.

Capocollo di Calabria



Il capocollo di Calabria è un salume pregiato che incarna la ricca tradizione gastronomica della regione.

Realizzato con la parte superiore del collo del maiale, questo salume viene accuratamente condito con pepe nero, peperoncino e altre spezie, poi stagionato per diversi mesi per sviluppare il suo caratteristico sapore intenso e aromatico. La carne, succulenta e ben marezzata, si presenta con una fetta compatta e variegata, dal gusto pieno e leggermente piccante. Il capocollo di Calabria è perfetto da gustare come antipasto, affettato sottilmente e accompagnato da pane casereccio e formaggi locali. 

Rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un pezzo di storia e cultura calabrese, che porta con sé i sapori autentici di questa terra.

Melanzane ripiene 



Le melanzane ripiene di Calabria sono un piatto tradizionale che racchiude tutto il sapore e la genuinità della cucina calabrese. 

Le melanzane vengono svuotate e farcite con un mix saporito di mollica di pane, formaggio pecorino, uova, capperi, olive e a volte 'nduja, creando un ripieno ricco e gustoso. Dopo essere state farcite, vengono cotte al forno fino a raggiungere una consistenza morbida e dorata. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un esempio perfetto della cucina calabrese che sa valorizzare ingredienti umili trasformandoli in autentiche delizie. 

Le melanzane ripiene sono ideali come antipasto o secondo piatto, portando in tavola il calore e la convivialità tipici della Calabria.

La ricetta la trovi qui.

Morzello 



Il morzello di Calabria, conosciuto localmente come "morzeddhu," è un piatto tradizionale della città di Catanzaro che celebra la cucina povera e autentica della regione. 

Questo stufato robusto è preparato con frattaglie di vitello, come fegato, cuore e polmone, cotte lentamente in una ricca salsa di pomodoro piccante, arricchita con peperoncino, alloro e altre spezie. Tradizionalmente servito all'interno di una "pitta," un pane locale a forma di ciambella, il morzello è un piatto saporito e sostanzioso che riflette la capacità della cucina calabrese di trasformare ingredienti semplici in delizie culinarie. 

Perfetto per chi ama i sapori forti e autentici, il morzello è una vera esperienza gastronomica che racconta storie di tradizione e passione.

La ricetta la trovi qui.

Alici Ripiene 



Le alici ripiene di Calabria sono un piatto delizioso che esprime al meglio la tradizione culinaria della costa calabrese. 

Le alici fresche, pulite e aperte a libro, vengono farcite con un composto saporito di pangrattato, aglio, prezzemolo, formaggio pecorino, capperi e, talvolta, un tocco di ‘nduja per aggiungere una nota piccante. Dopo essere state farcite, le alici vengono chiuse, passate in farina e fritte fino a diventare croccanti e dorate. Questo piatto, perfetto come antipasto o secondo, è un esempio della semplicità e della ricchezza di sapori della cucina calabrese, capace di trasformare ingredienti freschi e locali in autentiche prelibatezze. 

Le alici ripiene sono un omaggio al mare della Calabria e alle sue antiche tradizioni gastronomiche.

La ricetta la trovi qui.

Pitta ’Mpigliata



La pitta ‘mpigliata è un dolce tradizionale calabrese, tipicamente preparato durante le festività natalizie, che racconta storie di antiche tradizioni e sapori familiari. 

Questo dolce affascinante è composto da sottili strati di pasta arrotolati e ripieni di una ricca miscela di frutta secca, miele, cannella, chiodi di garofano e un tocco di liquore, solitamente vermouth o vino cotto. La pitta ‘mpigliata, con la sua caratteristica forma a spirale, simboleggia l’abbondanza e la generosità della tavola calabrese. Dopo la cottura, il dolce assume un aspetto dorato e invitante, sprigionando profumi caldi e speziati. 

Ogni boccone offre una combinazione perfetta di croccantezza e morbidezza, rendendo questo dolce un'autentica celebrazione delle feste e delle tradizioni calabresi.

La ricetta la trovi qui.

Tartufo di Pizzo



Il tartufo di Pizzo è un gioiello della pasticceria calabrese, originario della pittoresca cittadina di Pizzo, situata sulla costa tirrenica. 

Questo delizioso gelato artigianale prende il nome dalla sua somiglianza con il pregiato fungo e si distingue per la sua struttura unica: un cuore di cioccolato fuso, avvolto da gelato alla nocciola e al cioccolato, e ricoperto da una spolverata di cacao amaro. Preparato rigorosamente a mano, il tartufo di Pizzo è un'esperienza sensoriale che combina la cremosità del gelato con la sorpresa del cioccolato fondente che si scioglie al primo morso. 

Perfetto per concludere un pasto o per una pausa golosa, questo dessert rappresenta l'eccellenza della tradizione dolciaria calabrese, celebrata per la sua qualità artigianale e il suo sapore indimenticabile.

La ricetta la trovi qui.

Conclusione

La cucina calabrese è un viaggio tra sapori autentici e tradizioni secolari, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Assaporare i piatti tipici di questa regione significa immergersi nella sua storia e nella sua cultura, scoprendo una terra dove la gastronomia è espressione di identità e passione. Se non avete ancora avuto l’opportunità di provare queste delizie, vi invitiamo a farlo e a lasciarvi conquistare dal fascino culinario della Calabria. Buon appetito!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito