Alla scoperta della Liguria: tra pesto e panorami mozzafiato

La Liguria è una delle regioni italiane più affascinanti e sottovalutate. Stretta tra le montagne e il Mar Ligure, questa terra lunga e sottile custodisce un patrimonio naturale, culturale e gastronomico ineguagliabile. Conosciuta in tutto il mondo per il pesto, le Cinque Terre e le sue spiagge dalle acque cristalline, la Liguria ha molto di più da offrire: borghi medievali, sentieri panoramici mozzafiato, porticcioli pittoreschi e una cucina che parla di mare e di terra.

Se stai programmando un viaggio in Italia, o semplicemente cerchi ispirazione per un'avventura italiana, questo itinerario ti accompagnerà alla scoperta della Liguria, dai suoi sapori intensi ai suoi scorci incantevoli.

Leggi anche: Matera, tra le antiche tradizioni culinarie e bellezze architettoniche.


Genova: la porta della Liguria

Genova, il capoluogo della regione, è il punto di partenza perfetto per esplorare la Liguria. Spesso trascurata in favore di destinazioni più famose, Genova è una città sorprendente, ricca di storia e di contrasti. Il suo centro storico è uno dei più grandi d’Europa, un labirinto di caruggi (vicoli stretti) dove ogni angolo racconta una storia.

Passeggiando per Via Garibaldi, si possono ammirare i magnifici palazzi dei Rolli, un tempo dimore delle famiglie nobili genovesi. Il porto antico, riqualificato da Renzo Piano, è oggi un’area vivace e moderna, con l’acquario più grande d’Italia, musei, ristoranti e spazi espositivi. Da qui partono anche numerose escursioni in barca verso la Riviera di Levante.

Ma Genova è anche la patria del pesto alla genovese, forse la salsa italiana più famosa al mondo. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino, olio extravergine d’oliva e un tocco di sale, il pesto rappresenta l’anima culinaria della Liguria. Assaggiarlo nella sua città natale, magari accompagnato da trofie o trenette, è un’esperienza gastronomica imprescindibile.

Come spostarsi tra i borghi

Se stai organizzando un viaggio per scoprire questi borghi, partecipare a sagre locali o semplicemente esplorare paesaggi fuori dalle rotte turistiche, avere un’auto a noleggio fa davvero la differenza.

Con un’auto puoi muoverti in libertà, fermarti dove vuoi, evitare mezzi affollati e scoprire angoli autentici lontani dal turismo di massa. Che si tratti di raggiungere una trattoria sul monte o un forno nascosto in collina, scegliere il noleggio auto è la soluzione più comoda.

👉 Prenota in anticipo con DiscoverCars, uno dei comparatori più affidabili per trovare le migliori offerte in tutto il mondo.
🔗 Scopri le offerte su DiscoverCars


La Riviera di Levante: le perle della costa

La Riviera di Levante è il tratto di costa che si estende a est di Genova, verso La Spezia. Qui si trovano alcuni dei luoghi più iconici d’Italia, dove mare e montagna si incontrano in un equilibrio perfetto.

Camogli e San Fruttuoso

La prima tappa da non perdere è Camogli, un borgo marinaro dal fascino autentico. Le case color pastello affacciate sul mare, il porticciolo con le barche dei pescatori, e le panetterie che profumano di focaccia rendono Camogli una cartolina vivente.

Da Camogli si può raggiungere via mare o a piedi l’Abbazia di San Fruttuoso, nascosta in una baia raggiungibile solo tramite sentieri o battelli. Qui, tra le acque turchesi e la rigogliosa vegetazione del Monte di Portofino, si trova una spiaggia dominata da un’antica abbazia benedettina e da una delle statue subacquee più famose del Mediterraneo: il Cristo degli Abissi.

Portofino: l'eleganza sulla scogliera

Proseguendo verso est si arriva a Portofino, il celebre borgo che ha conquistato il cuore di artisti, celebrità e viaggiatori da tutto il mondo. Nonostante la sua fama e l’alto tasso di turismo, Portofino ha saputo mantenere un’anima discreta e raffinata. La piazzetta sul mare, le boutique di lusso, le barche a vela che punteggiano la baia: tutto qui parla di eleganza.

Una passeggiata al faro di Punta del Capo regala una vista spettacolare sul Golfo del Tigullio. Se hai voglia di natura, il Parco Naturale Regionale di Portofino offre sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea.

Le Cinque Terre: un capolavoro della natura (e dell’uomo)

Nessun viaggio in Liguria può dirsi completo senza una visita alle Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Cinque borghi aggrappati alla roccia, collegati da sentieri panoramici e da una ferrovia che attraversa le montagne.

Camminare lungo la Via dell’Amore, esplorare i terrazzamenti coltivati a vite, ammirare i tramonti sul mare da Vernazza o degustare un bicchiere di Sciacchetrà (vino dolce locale) a Manarola: ogni momento è pura poesia.

Le Cinque Terre sono anche un esempio virtuoso di convivenza tra natura e attività umane, tanto da essere riconosciute come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.


L'entroterra ligure: tra borghi, sentieri e sapori

La Liguria non è solo mare: il suo entroterra è un tesoro spesso poco conosciuto, ma altrettanto affascinante. Tra valli silenziose, colline verdi e borghi medievali, il viaggiatore curioso scoprirà un volto autentico e tranquillo della regione.

Dolceacqua e Apricale

Nella Liguria di Ponente, quasi al confine con la Francia, si trovano i borghi di Dolceacqua e Apricale, due gioielli della Val Nervia. Dolceacqua è celebre per il suo ponte medievale e per aver ispirato Claude Monet. Apricale, arroccato su una collina, offre viste spettacolari e vicoli suggestivi, dove il tempo sembra essersi fermato.

Qui la cucina cambia volto: non più solo pesce e basilico, ma anche piatti di carne, verdure selvatiche, funghi e olio d’oliva di qualità eccezionale.

Il Parco dell’Aveto

Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale dell’Aveto, nell'entroterra genovese, offre escursioni tra laghi glaciali, foreste secolari e pascoli. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura, lontano dal turismo di massa.


I sapori della Liguria: molto più del pesto

Oltre al pesto, la cucina ligure offre una varietà di piatti che riflettono la sua geografia: montagna e mare in continua conversazione.

Focaccia e farinata

Non si può parlare di Liguria senza menzionare la focaccia. Morbida, unta, salata al punto giusto: è uno degli spuntini più amati dai liguri. A Genova, la focaccia si mangia anche a colazione, intinta nel cappuccino (sì, davvero!).

Un'altra specialità da non perdere è la farinata, una torta salata sottile a base di farina di ceci, cotta nel forno a legna fino a diventare croccante ai bordi e morbida all’interno. Perfetta da gustare calda, appena sfornata.

Piatti tipici

Alcuni piatti tradizionali imperdibili includono:

  • Trofie al pesto: con patate e fagiolini, come vuole la tradizione.

  • Coniglio alla ligure: cucinato con olive taggiasche, pinoli e rosmarino.

  • Brandacujùn: baccalà mantecato con patate, tipico della Riviera di Ponente.

  • Torta pasqualina: una torta salata di verdure (bietole o spinaci) e ricotta, con uova sode all’interno.

Il tutto accompagnato da vini locali come il Vermentino, il Pigato o il già citato Sciacchetrà, perfetti per valorizzare la freschezza e la semplicità della cucina ligure.

Leggi anche: I piatti tipici della Liguria.


Quando andare e come muoversi

Il clima mite rende la Liguria visitabile tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno sono i momenti migliori: temperature piacevoli, natura in fiore o colori caldi, e meno turisti rispetto all’estate.

Per muoversi lungo la costa, il treno è spesso la soluzione più comoda ed ecologica: la ferrovia costiera collega Genova a La Spezia, fermando in tutte le località principali. Anche i traghetti sono un’opzione suggestiva per ammirare i borghi dal mare. Per esplorare l’entroterra, invece, l’auto resta la scelta più pratica.

Lo zaino perfetto per esplorare la Liguria

Se stai programmando escursioni lungo i sentieri delle Cinque Terre o nel Parco dell’Aveto, avere uno zaino capiente e comodo è fondamentale. Uno dei migliori alleati per chi ama il trekking è lo zaino Amazon Basics da 75 litri, ideale per gite di più giorni o campeggio.
Realizzato in poliestere resistente, offre una capacità di 75L (più una sacca di espansione da 5L), perfetta per contenere tutto il necessario, incluso un sacco a pelo. Le ampie tasche, gli scomparti organizzati e le cinghie a compressione multi-direzionale rendono ogni viaggio più pratico e ordinato.

Il comfort è assicurato da spallacci imbottiti, cinghie regolabili e un cuscinetto lombare con canali di ventilazione, che favoriscono il flusso d’aria anche nelle giornate più calde. Inoltre, lo zaino è idrorepellente, con cerniere antipioggia e un telo impermeabile integrato per le giornate più umide.

👉 Scopri lo zaino Amazon Basics da 75L su Amazon


Conclusione: un viaggio da gustare e respirare

La Liguria è una terra che si svela piano, con discrezione. Non urla la sua bellezza, la sussurra tra le onde e i muri colorati, tra i profumi di basilico e le risate dei pescatori. È un luogo da assaporare con calma, passo dopo passo, piatto dopo piatto.

Che tu sia un amante del trekking, un buongustaio, un sognatore in cerca di tramonti o un viaggiatore curioso, la Liguria saprà conquistarti e restare nel tuo cuore. Perché in fondo, tra pesto e panorami mozzafiato, c'è tutta l’essenza del viaggio italiano: semplice, autentico, indimenticabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici