Grottaglie tra ceramiche, sapori e storie di famiglia: viaggio nella città delle mani d’argilla
C’è un luogo, in Puglia, dove l’argilla si trasforma in arte, le strade profumano di pane appena sfornato e ogni angolo racconta una storia. È lì che sono nato: Grottaglie.
Un piccolo borgo arroccato tra le gravine, celebre per la sua tradizione ceramica e per la sua cucina che sa di casa, di domeniche lente, di mani sporche di farina.
Ricordo ancora quando, da bambino, camminavo per il Quartiere delle Ceramiche con mia madre. Mi teneva per mano mentre osservavo affascinato le botteghe degli artigiani: ogni piatto, ogni pumo, ogni statuina sembrava raccontare qualcosa. C’era il profumo dell’argilla bagnata, il suono secco dei torni in movimento e l’aria intrisa di passione.
Quel quartiere, ancora oggi, è il cuore pulsante di Grottaglie. Una strada stretta e acciottolata, in discesa, che sembra scendere nei ricordi.
Un'arte antica, viva più che mai
La ceramica grottagliese ha origini antichissime. Già in epoca medievale, le cave di argilla presenti nella zona offrivano materiale abbondante e pregiato. Oggi, passeggiando per le botteghe, si trovano ancora artigiani veri, capaci di modellare l’argilla come se stessero raccontando una poesia.
Se visiti Grottaglie, non puoi perderti un laboratorio dal vivo. Vedere un artigiano che crea un pumo o una brocca, partendo da un semplice blocco d’argilla, è un'esperienza ipnotica.
Molti laboratori vendono anche online: esplora una selezione di ceramiche artigianali su Amazon (link affiliato).
I sapori di una volta
La cucina grottagliese è un inno alla semplicità. Tra i piatti tipici da non perdere:
-
Orecchiette con le cime di rapa, rigorosamente fatte in casa, con un filo d’olio e un tocco di peperoncino.
-
Le "pettole": palline di pasta lievitata fritte, dolci o salate, perfette a Natale ma anche tutto l’anno.
-
Sannacchiudere, dolcetti duri al mosto cotto, che spesso si regalano durante le feste.
-
Coniglio in pignata e altre ricette che parlano della campagna e della tradizione contadina.
In ogni casa, il profumo del sugo la domenica mattina si diffonde per i vicoli. La cucina è memoria, e a Grottaglie la memoria si serve in tavola.
📍Cosa vedere a Grottaglie
-
Quartiere delle Ceramiche – Via Crispi: un museo a cielo aperto.
-
Castello Episcopio – sede del Museo della Ceramica.
-
Centro storico – con balconi fioriti, portali in pietra e cortili segreti.
-
Gravina del Fullonese – natura selvaggia a due passi dal centro.
-
Laboratori di ceramica – da visitare, acquistare e portare a casa un pezzo di storia.
💡 Box Consigli
-
Quando visitare Grottaglie? Primavera e autunno sono i periodi ideali: meno folla e clima perfetto.
-
Evento imperdibile: Mostra della Ceramica ad agosto – una vera festa dell’artigianato.
-
Cosa portare via? Un pumo della fortuna (ne troverai di ogni colore!) e una confezione di mostarda locale.
Lo sapevi?
- Il nome “Grottaglie” deriva da cryptae aliae, ovvero “molte grotte”. La città è infatti costruita sopra un complesso sistema di grotte rupestri, molte delle quali oggi sono cantine, laboratori e anche ristoranti.
- Fòcara di San Ciro: la spettacolare pira di Grottaglie, costruita ogni 30 gennaio, raggiunge circa 23 m d’altezza con una base di 26 x 26 m, composta da oltre 100.000 fascine di ulivo e vite – una delle più grandi e antiche d’Europa
- Museo della Ceramica nel Castello Episcopio: ospita una collezione di circa 500 pezzi (dall’VIII secolo a.C. a oggi), suddivisi in 5 sezioni–archeologia, ceramica tradizionale, contemporanea, maioliche e presepi–in un maniero del XIV secolo restaurato nel 1999
Leggi anche: La cucina tipica pugliese: i piatti da assaggiare
E tu?
Hai mai visitato Grottaglie? Conosci altri borghi autentici come questo? Raccontacelo nei commenti! Ci piace scoprire storie vere, come la tua.
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità!
Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio.
Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!