Pasta alla ’Nduja: sapori piccanti dal cuore della Calabria

VOTA LA RICETTA

Grazie per la tua valutazione!

 


Ricordo di un viaggio tra le colline calabresi

Non dimenticherò mai quella sera d’estate in un agriturismo a picco sulle colline del Vibonese. Il tramonto tingeva di rosso i vigneti e l’aria profumava di origano selvatico. A tavola, ci servirono un piatto fumante di pasta alla ’nduja: semplice, rossa, irresistibile. Era la prima volta che assaggiavo quel sapore deciso e avvolgente, capace di raccontare la forza e la passione di una terra fiera come la Calabria.

(Questa storia è frutto della nostra immaginazione, ispirata all’amore per i viaggi e per la buona cucina.)


Un simbolo piccante della tradizione calabrese

La ’nduja è un salume spalmabile tipico di Spilinga, un borgo in provincia di Vibo Valentia. Si ottiene da carne di maiale e abbondante peperoncino rosso calabrese, che conferisce al prodotto la sua tipica piccantezza. In passato veniva preparata nelle case contadine per conservare la carne durante l’anno, ma oggi è diventata una vera eccellenza gastronomica amata in tutta Italia (e non solo).


Ricetta: Pasta alla ’Nduja

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180 g di pasta corta (fusilli, rigatoni o penne)

  • 80 g di ’nduja di Spilinga

  • 200 g di pomodorini ciliegino

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Pecorino grattugiato (opzionale)

  • Basilico fresco per guarnire


Procedimento

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.

  2. Nel frattempo, in una padella ampia, scalda un filo d’olio e aggiungi l’aglio schiacciato.

  3. Quando l’aglio è dorato, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per 5-6 minuti.

  4. Togli l’aglio e unisci la ’nduja, mescolando fino a farla sciogliere completamente nel sugo.

  5. Scola la pasta al dente e versala direttamente nella padella con il condimento.

  6. Salta per 1-2 minuti, manteca con un cucchiaio di acqua di cottura se necessario.

  7. Servi con una spolverata di pecorino e una fogliolina di basilico.


Box Consigli

  • Se non ami il piccante troppo forte, puoi stemperare la ’nduja con un cucchiaio di ricotta.

  • Per una variante di mare, aggiungi gamberetti saltati o tonno sott’olio.

  • Accompagna il piatto con un vino rosso calabrese come il Cirò.


Lo sapevi?

La ’nduja è così morbida e spalmabile grazie alla particolare percentuale di grasso e alla lunga stagionatura in budello naturale. Il nome deriva dal francese “andouille”, un tipo di insaccato che i soldati napoleonici portarono in Calabria.


E tu?

Hai mai provato la pasta alla ’nduja? Ti piacciono i piatti piccanti o preferisci sapori più delicati? Raccontaci nei commenti le tue esperienze!


Link affiliato Amazon

Hai voglia di provarla a casa? Ecco un’ottima ’nduja di Spilinga originale su Amazon 🇮🇹🔥


Scheda Stampabile

Pasta alla ’nduja (2 persone)
🕐 Preparazione: 10 min – Cottura: 10 min
🥘 Ingredienti: pasta, ’nduja, pomodorini, aglio, olio EVO, pecorino (opzionale)
📋 Procedimento: cuoci la pasta, prepara il sugo con pomodorini e ’nduja, unisci e servi con pecorino e basilico.


Fonti esterne affidabili


Ti interessano altre ricette calabresi? Scopri anche la nostra guida ai piatti tipici della Calabria.

Call to Action

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici