Festival Musicali di Agosto: Gli Eventi da Non Perdere in Italia e in Europa
Era una sera d’agosto a Barcellona. Il sole era appena tramontato, l’aria portava ancora il profumo del mare, e la folla attendeva in silenzio. Poi, la prima nota. Quel suono ha attraversato la piazza, e in un attimo eravamo tutti parte della stessa energia. È questa la magia dei festival musicali estivi: luoghi in cui persone di ogni età e cultura si ritrovano, unite dalla musica.
In questo articolo ti porto alla scoperta dei festival musicali più interessanti di agosto, in Italia e in Europa, con consigli pratici per viverli al meglio e scoprire anche un po’ di gastronomia locale lungo la strada.
Perché scegliere un festival musicale in agosto?
🎶 Atmosfera unica, tra estate e libertà
🌍 Possibilità di viaggiare e scoprire nuove città
🍷 Enogastronomia locale sempre presente
🕺 Eventi spesso all’aperto, in location suggestive
Che tu ami il rock, la musica elettronica, il jazz o la classica, ad agosto c’è un evento per te.
I festival in Italia
1. Time in Jazz – Berchidda (Sardegna)
Fondato dal trombettista Paolo Fresu, si tiene ogni anno ad agosto in questo piccolo borgo della Gallura. Concerti in piazza, nelle chiese, e persino in mezzo alla natura.
📍 Quando: prima metà di agosto
🍽 Cosa mangiare: pecorino sardo, pane carasau, seadas al miele
📦 Link Amazon: Tappetino pieghevole da picnic impermeabile
2. La Notte della Taranta – Salento (Puglia)
Uno dei festival di musica popolare più famosi in Italia. Dedicato alla pizzica salentina, culmina nel Concertone di Melpignano, con artisti italiani e internazionali.
📍 Quando: fine agosto
🍷 Abbinamento gastronomico: frisella con pomodori e olio d’oliva pugliese, vino Primitivo
3. Ravello Festival – Costiera Amalfitana
Dedicato alla musica classica e contemporanea, si svolge in location mozzafiato come Villa Rufolo, con vista sul mare.
📍 Quando: luglio-settembre, con date di punta ad agosto
🍋 Sapori locali: delizia al limone, pasta al limone, granita artigianale
4. Umbria Jazz – Perugia
Anche se l’edizione principale è a luglio, ad agosto ci sono spesso eventi correlati e mini-festival nelle città umbre.
📍 Quando: inizio agosto (eventi minori)
🍷 Cosa assaggiare: panzanella umbra, vini Sagrantino
5. Ypsigrock – Castelbuono (Sicilia)
Festival indie-rock ospitato in un borgo medievale tra i più belli d’Italia. Atmosfera intima e internazionale.
📍 Quando: prima metà di agosto
🍦 Consiglio gastronomico: gelato artigianale alla manna
I festival in Europa
6. Sziget Festival – Budapest (Ungheria)
Uno dei festival più grandi al mondo, sull’Isola di Óbuda. Più di una settimana di musica, arte e cultura.
📍 Quando: metà agosto
🍖 Sapori da provare: gulasch ungherese, lángos (frittella salata con panna acida e formaggio)
📦 Link Amazon: Marsupio antifurto per viaggi e festival
7. Flow Festival – Helsinki (Finlandia)
Festival urbano in un’ex area industriale, con focus su musica elettronica, arte contemporanea e cucina sostenibile.
📍 Quando: metà agosto
🥗 Cosa provare: piatti a base di salmone, pane di segale, birre artigianali locali
8. La Route du Rock – Saint-Malo (Francia)
Festival indie e alternative rock sul mare bretone, con concerti tra fortificazioni storiche.
📍 Quando: metà agosto
🦪 Sapori locali: ostriche fresche e sidro bretone
9. Boom Festival – Idanha-a-Nova (Portogallo)
Festival biennale di musica psytrance, arte e spiritualità. Atmosfera unica e comunitaria.
📍 Quando: agosto (anni pari)
🥥 Cibo tipico: cucina vegetariana e vegan locale
10. Edinburgh International Festival – Scozia
Un insieme di eventi di musica, teatro, danza e arti visive. La città intera si trasforma in un palcoscenico.
📍 Quando: tutto agosto
🥧 Cosa assaggiare: haggis scozzese, shortbread al burro
Box consigli – Come vivere un festival ad agosto
✅ Biglietti: prenota con largo anticipo
✅ Alloggio: scegli strutture vicine o con buoni collegamenti
✅ Abbigliamento: comodo, a strati, con k-way per imprevisti
✅ Zaino da festival: leggero, con borraccia riutilizzabile
✅ Soldi: porta contanti, non tutti i banchetti accettano carte
📦 Link Amazon: Zaino compatto impermeabile per eventi
Curiosità: il cibo nei festival
Molti festival oggi sono anche esperienze gastronomiche. Troverai street food locale, mercatini bio, cucine etniche e progetti di ristorazione sostenibile. Alcuni, come il Flow Festival, collaborano con chef stellati per offrire piatti gourmet.
Itinerario musicale-gastronomico
Per un agosto memorabile, potresti organizzare un viaggio che tocchi più festival e, lungo la strada, gustare i piatti tipici:
-
Inizio mese: Ypsigrock in Sicilia → cannoli e arancini
-
Metà mese: Sziget a Budapest → gulasch e vino Tokaji
-
Fine mese: Notte della Taranta in Puglia → orecchiette alle cime di rapa e pasticciotto
Come spostarsi tra festival
Molti festival sono in città o borghi difficilmente raggiungibili senza un mezzo proprio, soprattutto quelli italiani in zone rurali o di mare.
🚗 Noleggiare un’auto ti permette di:
-
Visitare anche località vicine
-
Gestire orari senza vincoli
-
Portare strumenti o attrezzatura
👉 Scopri le offerte su DiscoverCars per un noleggio auto comodo e veloce in tutta Europa.
🔗 Prenota ora con DiscoverCars
Dove dormire
-
🏨 Hotel in città per festival urbani
-
⛺ Campeggi e aree glamping per festival immersi nella natura
-
🏡 B&B per eventi in borghi storici
L’anima del festival
Un festival non è solo musica: è incontro, cultura e scoperta. Si torna a casa con canzoni nuove nelle cuffie e ricordi impressi nella mente. E magari con un nuovo amico conosciuto durante un assolo di chitarra.
Domanda per te
Qual è il festival estivo più bello a cui hai partecipato?
Ne hai uno nella lista che sogni di vedere?
Scrivilo nei commenti: magari ci incontriamo lì l’anno prossimo!
Fonti autorevoli
Call to Action finale
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!