Cosa fare in Sardegna: dalla costa alle montagne

Ricordo ancora la mia prima volta in Sardegna: ero appena arrivato a Olbia con un piccolo zaino e tanta voglia di mare. Mi aspettavo spiagge caraibiche – e quelle ci sono, eccome – ma non immaginavo di trovare montagne selvagge, borghi colorati e una cultura millenaria che mi avrebbe conquistato a ogni passo. Questa isola non è soltanto una meta balneare: è un mondo a sé, fatto di tradizioni, natura e sapori autentici.


In questa guida ti porto a scoprire cosa fare in Sardegna, dalla costa alle montagne, con consigli pratici e spunti culturali che renderanno il tuo viaggio davvero speciale.

Leggi anche: La cucina tipica sarda.


Le spiagge più belle della Sardegna

La Sardegna è famosa in tutto il mondo per le sue acque cristalline e la sabbia bianca, e ogni zona regala paesaggi diversi.

  • Costa Smeralda (Nord-Est): glamour e mondanità si mescolano a calette nascoste come Capriccioli e la Spiaggia del Principe.

  • Golfo di Orosei (Est): un paradiso per chi ama la natura incontaminata. Cala Luna e Cala Mariolu si raggiungono con trekking o barca, regalando panorami indimenticabili.

  • Stintino e La Pelosa (Nord-Ovest): mare turchese e sabbia finissima, sembra una piscina naturale. Perfetta per famiglie.

  • Costa Verde (Sud-Ovest): selvaggia e poco turistica, con dune imponenti a Piscinas che ricordano un deserto affacciato sul mare.

Curiosità culturale

Molte spiagge della Sardegna hanno accessi regolamentati o numeri chiusi: è un modo per preservare la bellezza naturale. Cala Goloritzé, ad esempio, può essere raggiunta solo con un trekking di 1 ora e mezza o via mare con permesso speciale.


Montagne e natura selvaggia

Oltre al mare, la Sardegna offre scenari montuosi che sorprendono chiunque pensi sia solo un’isola balneare.

  • Gennargentu: la catena montuosa più alta dell’isola, con vette che sfiorano i 1800 m. In inverno è persino possibile sciare al Bruncu Spina.

  • Supramonte di Orgosolo: un altopiano aspro, ricco di grotte e canyon, punto di partenza per avventure di trekking.

  • Canyon Gorropu: chiamato “il Grand Canyon d’Europa”, con pareti alte fino a 500 metri. Una delle gole più profonde del continente.

  • Barbagia: cuore autentico dell’isola, dove le tradizioni sarde resistono da secoli.


Borghi e città da scoprire

La Sardegna non è solo natura, ma anche città vive e borghi pittoreschi.

  • Cagliari: la capitale, con il quartiere Castello che domina dall’alto e il vivace lungomare Poetto.

  • Alghero: influenze catalane, mura medievali e tramonti spettacolari.

  • Bosa: case color pastello che si specchiano nel fiume Temo, uno dei borghi più fotografati d’Italia.

  • Castelsardo: borgo medievale che si arrampica sulla roccia, con una vista unica sul mare.

  • Orgosolo: museo a cielo aperto grazie ai suoi murales che raccontano la storia del popolo sardo.


Storia e archeologia millenaria

La Sardegna è una delle terre più antiche d’Europa e conserva testimonianze uniche al mondo.

  • Nuraghi: torri di pietra risalenti a oltre 3500 anni fa.

  • Su Nuraxi di Barumini: sito UNESCO, il più importante complesso nuragico.

  • Tombe dei Giganti: antichi monumenti funerari avvolti dal mistero.

  • Pozzi sacri: come quello di Santa Cristina, dedicato al culto dell’acqua.

Link esterno autorevole

Per approfondire i siti archeologici puoi consultare la pagina ufficiale di Sardegna Turismo.


Esperienze enogastronomiche

Un viaggio in Sardegna è anche un’esperienza di gusto.

  • Pane carasau: croccante, chiamato anche “carta da musica”.

  • Porceddu: maialino da latte cotto lentamente allo spiedo.

  • Culurgiones: ravioli ripieni di patate, menta e pecorino, con tipica chiusura a spiga.

  • Seadas: dolce fritto ripieno di formaggio e miele.

  • Vini locali: Cannonau, Carignano del Sulcis e Vermentino raccontano i diversi territori.


Box Consigli – Come vivere la Sardegna al meglio

📌 Suggerimenti pratici per il tuo viaggio

  • Prenota le spiagge a numero chiuso (Cala Goloritzé, La Pelosa) con anticipo.

  • Porta scarpe da trekking leggere se vuoi esplorare entroterra e canyon.

  • Scegli un agriturismo in Barbagia per vivere l’autenticità sarda.

  • Se viaggi in estate, ricorda cappello e crema solare: il sole è molto forte.

  • Per gli spostamenti, noleggia un’auto: i trasporti pubblici non raggiungono molte zone.


Attività e avventure

  • Trekking: sentieri nel Supramonte o nel Gennargentu.

  • Diving e snorkeling: fondali ricchi di fauna e relitti sommersi.

  • Escursioni in barca: per scoprire calette irraggiungibili a piedi.

  • Ciclismo: strade panoramiche amate dagli appassionati.

  • Arrampicata: Cala Gonone è una meta internazionale per gli scalatori.


Quando andare in Sardegna

  • Estate (giugno–settembre): mare e vita notturna, ma spiagge affollate.

  • Primavera e autunno: clima mite, perfetto per trekking e scoperte culturali.

  • Inverno: ideale per chi cerca tradizioni locali e un ritmo lento.


Come muoversi: Affiliazione con DiscoverCars

La Sardegna è grande e le distanze tra spiagge, borghi e montagne non sono brevi. I trasporti pubblici non sempre sono efficienti, per questo il noleggio auto è quasi indispensabile. Con DiscoverCars puoi confrontare in pochi click le migliori offerte di autonoleggio, trovare tariffe convenienti e prenotare con sicurezza. Così potrai esplorare ogni angolo dell’isola in piena libertà.


Link affiliato Amazon

Un accessorio indispensabile per un viaggio in Sardegna è uno zaino da viaggio impermeabile, perfetto sia per le escursioni che per la spiaggia. 👉 Scoprilo su Amazon


Domanda al lettore

E tu, cosa preferisci della Sardegna: le spiagge da cartolina o i borghi autentici dell’entroterra? Raccontamelo nei commenti!


Conclusione

La Sardegna è un’isola che regala emozioni diverse a ogni angolo: mare da sogno, montagne selvagge, tradizioni autentiche e una cucina che conquista. Non importa se cerchi relax, avventura o cultura: qui troverai tutto questo e molto di più. Preparati a vivere un viaggio che rimarrà nel cuore.

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici