Le Migliori Destinazioni per il Foliage Precoce di Settembre
Era la prima settimana di settembre, l’aria cominciava a farsi più fresca e nei boschi comparivano i primi riflessi dorati. Ricordo un’escursione in Trentino, dove alcuni faggi e betulle si erano già tinti di giallo, mentre i vigneti ai piedi delle montagne cambiavano sfumature. Fu lì che capii che il foliage non è un fenomeno solo di ottobre: in alcune zone d’Italia ed Europa, già a settembre si possono ammirare spettacoli naturali straordinari.
In questo articolo ti guiderò alla scoperta delle migliori mete per vivere il foliage precoce, tra passeggiate nei parchi, degustazioni di prodotti tipici e scorci indimenticabili.
Dove inizia l’autunno prima: la magia del foliage precoce
Il foliage è il momento in cui le foglie cambiano colore, trasformando i paesaggi in mosaici di giallo, arancio e rosso. Ma non tutte le zone vivono questo fenomeno nello stesso periodo: nelle aree montane e più fredde l’autunno arriva in anticipo, e già a settembre si possono osservare i primi colori.
Questo rende il mese perfetto per chi non vuole aspettare ottobre e desidera unire il piacere delle camminate all’aperto a quello delle tradizioni culinarie locali.
Leggi anche: I festival dell'Autunno in arrivo.
Trentino-Alto Adige: vigneti dorati e boschi incantati
Il Trentino-Alto Adige è tra le destinazioni migliori per ammirare il foliage precoce. A settembre, i boschi di larici e betulle iniziano già a colorarsi, e i vigneti della Val d’Adige offrono panorami spettacolari.
-
Altopiano di Renon: passeggiate panoramiche con vista sulle Dolomiti.
-
Val di Funes: le prime sfumature autunnali incorniciano le iconiche chiesette di montagna.
-
Strada del Vino dell’Alto Adige: perfetta per abbinare escursioni e degustazioni di Gewürztraminer e Lagrein.
🍂 Curiosità: in Alto Adige il foliage si intreccia con la tradizione del Törggelen, l’antica usanza autunnale di degustare vini novelli, castagne arrostite e piatti tipici in compagnia.
Valle d’Aosta: i colori alpini più intensi
La Valle d’Aosta è piccola ma regala scenari grandiosi. A settembre i boschi attorno al Monte Bianco iniziano a cambiare colore, creando contrasti suggestivi con le vette già innevate.
-
Cogne e il Parco del Gran Paradiso: ideali per escursioni tra camosci e stambecchi.
-
Val Ferret: perfetta per passeggiate panoramiche e fotografia naturalistica.
-
Castelli valdostani: il foliage fa da sfondo a manieri medievali, creando scenari da fiaba.
Dolomiti venete: tra rifugi e panorami da cartolina
Anche le Dolomiti del Veneto offrono foliage precoce. Settembre regala cieli limpidi e sentieri meno affollati, con i primi larici che si tingono d’oro.
-
Cortina d’Ampezzo: punto di partenza per trekking indimenticabili.
-
Lago di Misurina: le foreste circostanti si colorano riflettendosi nell’acqua.
-
Colline del Prosecco: patrimonio UNESCO, già a settembre mostrano i primi colori autunnali.
Un viaggio qui è perfetto per unire natura e gusto, con soste in malghe e rifugi per piatti tipici come canederli e spezzatini.
Baviera (Germania): l’anticipo d’autunno in Europa
Se desideri uscire dall’Italia, la Baviera è una destinazione vicina e ricca di fascino. Già da metà settembre, i boschi bavaresi si tingono di arancio e rosso, regalando paesaggi incantevoli.
-
Castello di Neuschwanstein: fiabesco in ogni stagione, diventa magico con il foliage.
-
Monaco di Baviera: combina i colori autunnali con l’Oktoberfest, simbolo della cultura locale.
-
Lago di Königssee: un riflesso perfetto di montagne e foreste.
Canada orientale: l’epicentro mondiale del foliage
Chi desidera vivere un’esperienza unica può spingersi oltre oceano. In Quebec e Ontario, già a fine settembre i boschi di aceri regalano scenari da cartolina.
-
Mont-Tremblant: celebre per i suoi parchi e sentieri.
-
Algonquin Park (Ontario): uno dei luoghi più amati dai fotografi.
-
Quebec City: una città storica che si veste di colori autunnali.
🍁 Curiosità: il Canada ha fatto del foliage un’attrazione turistica, con veri e propri itinerari dedicati e festival autunnali.
Box Consigli: come vivere al meglio il foliage precoce
-
Porta con te una macchina fotografica o uno smartphone con buona qualità fotografica.
-
Indossa scarpe da trekking leggere: i sentieri possono essere umidi.
-
Non limitarti alla natura: unisci le passeggiate a esperienze gastronomiche locali.
-
Porta un plaid o una giacca termica: le temperature di settembre in montagna possono essere fresche.
👉 Su Amazon trovi zaini da trekking termici e impermeabili
Noleggiare un’auto per inseguire i colori dell’autunno
Molte delle destinazioni per il foliage precoce si trovano in aree montane o poco servite dai trasporti pubblici. Per questo il noleggio auto è la scelta ideale per chi vuole vivere un viaggio libero e personalizzato.
Un portale che consiglio è DiscoverCars.com: semplice, affidabile e con un confronto tra le migliori offerte di noleggio. Che tu voglia esplorare le Dolomiti, attraversare le valli valdostane o partire per un tour in Baviera, avrai la libertà di fermarti nei punti panoramici più belli, senza vincoli di orario.
Interlinking: altre letture utili
Se vuoi approfondire il tema del foliage e scoprire itinerari in Italia e nel mondo, ecco alcune risorse interessanti:
Domanda per te
Sei mai andato a caccia di foliage precoce a settembre? Quale destinazione ti ha colpito di più tra quelle citate, o quale vorresti visitare per la prima volta?
Conclusione
Il foliage è un dono della natura che regala emozioni ogni anno, e non serve aspettare ottobre per goderne. Dalle Dolomiti al Canada, passando per la Baviera e la Valle d’Aosta, settembre offre già scorci meravigliosi. Un viaggio tra i colori dell’autunno è anche un viaggio dentro sé stessi: lento, contemplativo e arricchito da sapori locali che rendono ogni tappa unica.
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!