Mozzarella di bufala e pomodori: una delizia campana
Era un pomeriggio d’agosto a Paestum, rovente e profumato di mare e basilico. Seduti all’ombra di un portico, ci servirono un piatto tanto semplice quanto sublime: mozzarella di bufala campana DOP accompagnata da pomodori freschi , olio d’oliva e foglie di basilico appena colto. Non c’erano né forchette né tovaglie: solo una ceramica rustica, pane casereccio e una bottiglia d’acqua fresca. Fu in quel momento che compresi come, in Campania, la semplicità può essere rivoluzionaria . Origine e mito della mozzarella di bufala La mozzarella di bufala è un’icona italiana. Ma non è una mozzarella qualunque: quella “di bufala campana DOP” ha una storia lunga e affascinante. Le bufale furono introdotte in Italia probabilmente dai Normanni o dagli Arabi, ma è tra Napoli, Caserta e Salerno che hanno trovato il loro habitat ideale. La parola mozzarella deriva dal verbo “mozzare”, cioè spezzare a mano la pasta filata. Questo gesto, tramandato da secoli, è parte di un rituale artigianale che ...