Cucina tipica del Molise: 15 piatti imperdibili da provare
Il Molise, una delle regioni più piccole e meno conosciute d'Italia, nasconde un tesoro gastronomico tutto da scoprire.
Immaginate una domenica d’inverno in un piccolo borgo del Molise. Il camino acceso, il profumo del ragù che invade la casa e le voci dei nonni che raccontano storie antiche mentre si aspetta il pranzo. Questa scena è immaginata, ma racchiude lo spirito autentico della cucina molisana, fatta di tradizione, lentezza e convivialità.
Incastonato tra le montagne e il mare Adriatico, questo angolo incontaminato del Bel Paese offre una cucina autentica e genuina, ricca di sapori antichi e tradizioni secolari.
I piatti tipici molisani raccontano la storia di una terra legata alle sue radici, dove la semplicità degli ingredienti si sposa con la sapienza contadina per creare ricette che sono un inno alla convivialità e alla qualità.
In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle specialità culinarie del Molise, tra sapori di terra e di mare, per farvi immergere nel gusto autentico di questa affascinante regione.
Se ti piacciono le cucine regionali autentiche, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo sui piatti tipici della Basilicata.
1. Cavatelli al Ragù
I cavatelli sono un formato di pasta fresca tipico del Molise, simili a piccoli gnocchi allungati, preparati con semola di grano duro e acqua.
La loro forma incavata permette al sugo di aderire perfettamente alla pasta, creando un connubio di sapori irresistibile.
Il ragù molisano, a base di carne mista (spesso agnello, maiale e vitello), viene cotto a lungo con pomodori, cipolle e vino rosso, conferendo al piatto un sapore ricco e robusto.
La ricetta la trovi qui.
💡 Consiglio: se vuoi provare a fare i cavatelli in casa, ti consigliamo di acquistare questa macchina per pasta Ideale anche per Maccheroni!
2. Pampanella
La Pampanella è un piatto di carne di maiale marinata e cotta al forno, tipico della zona di San Martino in Pensilis.
La carne viene condita con abbondante paprika dolce e piccante, aglio e sale, e poi cotta lentamente, spesso avvolta in foglie di vite, che le conferiscono un aroma particolare.
È un piatto dal sapore deciso, simbolo delle antiche tradizioni contadine del Molise.
Da non confondere con la Pampanella pugliese che è un formaggio.
Leggi il nostro articolo che parla delle ricette tipiche pugliesi.
La ricetta la trovi qui.
3. La Pezzata
La Pezzata è un piatto tradizionale di Capracotta, preparato con carne di pecora cotta lentamente in un brodo di erbe aromatiche come rosmarino, alloro e pepe nero.
💡 Consiglio di viaggio: Se vuoi provare la Pezzata direttamente in Molise, programma una visita a Capracotta ad agosto, durante la celebre sagra al Prato Gentile, la prima domenica del mese. Un’occasione unica per gustare la ricetta dei pastori e vivere l’autenticità di uno dei borghi più alti dell’Appennino (1 421 m sul livello del mare)
Questo stufato ha origini antichissime ed era il pasto principale dei pastori durante la transumanza.
Oggi, la Pezzata viene celebrata durante una sagra annuale che attira visitatori da tutta Italia.
La ricetta la trovi qui.
4. Baccalà Arracanato
Il Baccalà Arracanato è una specialità natalizia tipica del Molise.
Il baccalà, dopo essere stato ammollato, viene condito con un composto di mollica di pane, aglio, uvetta, pinoli e prezzemolo, poi cotto al forno con una generosa quantità di olio d'oliva.
Il contrasto tra la dolcezza dell'uvetta e il sapore salato del baccalà crea un piatto unico e delizioso.
La ricetta la trovi qui.
5. Pallotte Cacio e Ova
Le Pallotte Cacio e Ova sono delle polpette vegetariane a base di pane raffermo, formaggio pecorino e uova.
Questo piatto nasce come soluzione per riutilizzare gli avanzi, ma col tempo è diventato una prelibatezza servita anche nelle occasioni speciali.
Le pallotte vengono fritte e poi immerse in una salsa di pomodoro semplice, che esalta il sapore del formaggio.
La ricetta la trovi qui.
6. Maccheroni alla Chitarra
I Maccheroni alla Chitarra sono un altro piatto di pasta fresca tipico del Molise, preparato con una particolare trafila chiamata “chitarra”, che dà alla pasta la sua caratteristica forma quadrata.
Vengono spesso conditi con ragù di carne o semplicemente con un sugo di pomodoro e basilico, esaltando la consistenza e il sapore della pasta fatta in casa.
7. Torcinelli
I Torcinelli sono involtini di interiora di agnello, avvolte con le budella dello stesso animale.
Questi involtini, che possono includere fegato, polmone e cuore, vengono conditi con aglio, prezzemolo e peperoncino, e poi cotti alla brace o al forno.
Sono un piatto dal sapore intenso e rustico, che rispecchia la cucina povera ma saporita del Molise.
La ricetta la trovi qui.
8. Scamorza alla Piastra
La scamorza è un formaggio a pasta filata molto diffuso in Molise.
Quando viene cotta alla piastra, la scamorza si scioglie leggermente all'interno, mantenendo però una crosta dorata e croccante all'esterno.
Questo piatto semplice è un vero trionfo di sapori, grazie alla qualità del formaggio molisano, spesso affumicato per un gusto ancora più deciso.
Se vuoi approfondire e sulla scamorza molisana clicca qui.
9. Pane di Venafro
Il Pane di Venafro è uno dei pani più celebri del Molise, preparato con farina di grano duro e lievito naturale.
La sua crosta croccante e la mollica soffice lo rendono perfetto da gustare da solo o accompagnato a salumi e formaggi locali.
La tradizione vuole che venga cotto in forni a legna, il che gli conferisce un aroma inconfondibile.
10. Fiadone Molisano
Il Fiadone è una torta salata ripiena di formaggio, tipica del periodo pasquale.
La sfoglia, preparata con farina, uova e olio, racchiude un ripieno di ricotta e pecorino, aromatizzato con pepe e noce moscata.
Esiste anche una variante dolce, farcita con ricotta zuccherata e scorza di limone, che viene consumata durante le festività.
La ricetta la trovi qui.
11. Ventricina di Montenero
La Ventricina è un salume tipico della zona di Montenero di Bisaccia.
Preparata con carni selezionate di maiale, viene condita con abbondante peperoncino, semi di finocchio e aglio, e poi insaccata e stagionata per diversi mesi.
Il risultato è un salume dal sapore intenso e piccante, perfetto da gustare con pane casereccio e un bicchiere di vino rosso.
Se vuoi approfondire clicca qui.
12. Ciabbotta
La Ciabbotta è una sorta di ratatouille molisana, un piatto vegetariano preparato con verdure estive come zucchine, melanzane, peperoni e pomodori.
Le verdure vengono tagliate a pezzetti e cotte insieme con olio d'oliva, aglio e basilico.
Questo piatto leggero e saporito può essere servito come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane fresco.
La ricetta la trovi qui.
13. Fusilli al Ferro
I Fusilli al Ferro sono un altro formato di pasta tipico del Molise, preparato avvolgendo strisce di pasta fresca intorno a un ferro sottile.
Questa pasta, dalla consistenza ruvida e porosa, è ideale per raccogliere sughi ricchi come il ragù di salsiccia o di agnello, ma può essere condita anche con un semplice sugo di pomodoro e basilico.
Se vuoi approfondire clicca qui.
14. Mazzarelle
Le Mazzarelle sono involtini di interiora di agnello, tipici del periodo pasquale.
Gli ingredienti principali sono fegato e polmone di agnello, avvolti in foglie di lattuga e legati con budella di agnello.
Questi involtini vengono poi cotti lentamente in un sugo di pomodoro aromatizzato con aglio e prezzemolo, creando un piatto dal sapore intenso e particolare.
15. Crostata di Ricotta e Amarene
La Crostata di Ricotta e Amarene è un dolce tradizionale del Molise, preparato con una base di pasta frolla e un ripieno di ricotta zuccherata e amarene sciroppate.
Questo dolce semplice e genuino è perfetto per concludere un pasto in dolcezza, grazie al contrasto tra la cremosità della ricotta e la nota acidula delle amarene.
La ricetta la trovi qui.
Conclusione
Quale di questi piatti ti incuriosisce di più? Ne hai già assaggiato qualcuno in Molise? Raccontacelo nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!