Le escursioni più belle in Liguria
Il sentiero che cambiò il mio modo di viaggiare
Avevo sempre pensato alla Liguria come a una terra di focaccia, mare e borghi incastonati come gioielli. Non immaginavo che potesse anche regalarmi il mio primo vero colpo di fulmine da escursionista. Era un pomeriggio di maggio, il sole non bruciava ancora, e mi trovavo a Camogli. Un amico mi disse: “Prenditi un litro d’acqua e sali fino a San Rocco. Da lì si va a piedi a San Fruttuoso”. Accettai, ignorando che quelle due ore di cammino tra pini marittimi, roccia viva e scorci infiniti sul blu mi avrebbero fatto innamorare dell’escursionismo. Da allora, ogni anno torno in Liguria per scoprire nuovi sentieri.
Come spostarsi tra i borghi
Se stai organizzando un viaggio per scoprire questi borghi, partecipare a sagre locali o semplicemente esplorare paesaggi fuori dalle rotte turistiche, avere un’auto a noleggio fa davvero la differenza.
Con un’auto puoi muoverti in libertà, fermarti dove vuoi, evitare mezzi affollati e scoprire angoli autentici lontani dal turismo di massa. Che si tratti di raggiungere una trattoria sul monte o un forno nascosto in collina, scegliere il noleggio auto è la soluzione più comoda.
👉 Prenota in anticipo con DiscoverCars, uno dei comparatori più affidabili per trovare le migliori offerte in tutto il mondo.
🔗 Scopri le offerte su DiscoverCars
Perché scegliere la Liguria per le escursioni
La Liguria è una delle regioni più varie e sorprendenti d’Italia per chi ama camminare. Offre:
-
Sentieri vista mare mozzafiato
-
Antiche mulattiere tra ulivi e vigneti
-
Trekking in altura fino ai 2000 metri
-
Borghi e abbazie medievali come mete finali
-
Accessibilità anche con treni e battelli
In pochi chilometri si passa dal Mediterraneo a paesaggi alpini. Non serve essere esperti: molti itinerari sono adatti a famiglie, fotografi, e camminatori della domenica.
I 7 sentieri più belli della Liguria
1. Sentiero da Riomaggiore a Monterosso (Parco delle Cinque Terre)
📍 Lunghezza: circa 12 km (intero percorso)
🥾 Difficoltà: media
🕰 Tempo: 5-6 ore con soste
Forse il trekking più famoso d’Italia. Collega i cinque borghi Patrimonio UNESCO: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. La Via dell’Amore è spesso chiusa per lavori, ma i tratti tra Corniglia, Vernazza e Monterosso sono praticabili e spettacolari.
💡 Consiglio: Parti la mattina presto per evitare la folla, e fermati per un bagno a Vernazza.
2. Camogli – San Fruttuoso – Portofino
📍 Lunghezza: circa 9 km
🥾 Difficoltà: media (salita iniziale impegnativa)
🕰 Tempo: 4-5 ore
Un classico del Parco di Portofino. Dalla chiesa di San Rocco si scende tra pinete e roccia a picco sul mare fino all’Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in battello. Da lì si può continuare fino a Portofino.
💡 Curiosità: L’abbazia è di proprietà del FAI e nasconde una cripta misteriosa sul mare.
3. Alta Via dei Monti Liguri (AVML)
📍 Lunghezza: oltre 400 km
🥾 Difficoltà: varia
🕰 Tempo: da pochi giorni a diverse settimane
Un cammino epico che attraversa tutta la Liguria, da Ventimiglia a Ceparana. È ben segnalato (bandierina bianca e rossa con AV) e permette di scoprire boschi, vette e panorami sull’arco alpino e il mare insieme.
💡 Consiglio tecnico: Se vuoi esplorare un tratto breve, quello tra il Monte Beigua e il Monte Reixa è uno dei più scenografici.
4. Trekking da Levanto a Monterosso via Punta Mesco
📍 Lunghezza: circa 6 km
🥾 Difficoltà: facile
🕰 Tempo: 2-3 ore
Un sentiero poco battuto, perfetto per chi cerca tranquillità e grandi vedute. Punta Mesco è un balcone naturale sul mare. Il percorso è immerso nei profumi della macchia mediterranea.
💡 Consiglio fotografico: Punta Mesco al tramonto è da cartolina.
Leggi anche: Le migliori escursioni in Liguria
5. Anello di Bergeggi e Sentiero del Pellegrino
📍 Lunghezza: 5 km
🥾 Difficoltà: medio-facile
🕰 Tempo: 2 ore
Sul ponente savonese, tra rovine medievali, mare turchese e grotte preistoriche. L’isolotto di Bergeggi, visibile dal sentiero, è una riserva naturale.
💡 Curiosità: Qui è stato girato un documentario sulla biodiversità marina del mar Ligure.
6. Passeggiata da Framura a Bonassola
📍 Lunghezza: 5 km
🥾 Difficoltà: facile
🕰 Tempo: 1h 30’
Si percorre una vecchia ferrovia riconvertita in pista ciclopedonale, tutta pianeggiante e a picco sul mare. Ideale per famiglie e passeggini. Tra tunnel freschi e scorci da sogno.
💡 Suggerimento: Portati il costume, ci sono spiaggette nascoste lungo il tragitto.
7. Monte di Portofino: l’Anello delle Batterie
📍 Lunghezza: 8 km
🥾 Difficoltà: medio-alta
🕰 Tempo: 4 ore
Sentiero ad anello dal forte valore storico. Passa dalle Batterie della Seconda Guerra Mondiale, nascoste tra la vegetazione. Vista impagabile su Camogli e sul Promontorio.
💡 Attrezzatura: Obbligatori scarpe da trekking e acqua (non ci sono fonti).
Box consigli – Preparati al meglio per i sentieri liguri
🧴 Zaino leggero e compatto
Evita borse pesanti: uno zaino da trekking da 20-30 litri è l’ideale.
🕶 Cappello e occhiali da sole
La Liguria ha tanto sole e pochissima ombra su molti sentieri vista mare.
💧 Almeno 1,5 L d’acqua a testa
Specie nei sentieri più esposti (es. Portofino o Cinque Terre).
📱 Scarica mappe offline
Puoi usare app gratuite come Komoot o AllTrails: alcuni tratti non hanno segnale.
👟 Scarpe adatte
Evita scarpe da ginnastica leggere. Meglio scarpe da trekking con suola scolpita.
🔗 Prodotto utile: Questo zaino da trekking impermeabile 30L su Amazon è perfetto per le escursioni in giornata. Leggero, traspirante e con copertura antipioggia inclusa. Lo uso personalmente ogni volta che torno a camminare tra i monti liguri.
Dove mangiare dopo l’escursione
Nessuna escursione in Liguria è completa senza concludere con un buon pasto tipico. Alcuni luoghi consigliati:
-
Trattoria Tripoli (Monterosso) – Pesto e trofie da manuale.
-
Ostaia da ö Sigù (Camogli) – Pesce fresco e vista mare.
-
Ristorante La Cantina (Bergeggi) – Cucina del territorio con terrazza.
E se vuoi uno spuntino da portare in vetta: focaccia e farinata appena sfornate sono sempre una buona idea!
Domanda a te che leggi
Hai mai fatto uno di questi trekking in Liguria? Quale ti è rimasto nel cuore? Oppure c’è un sentiero segreto che consigli di scoprire? Scrivilo nei commenti: il bello dell’escursionismo è anche condividerlo!
Link esterno utile
Per percorsi aggiornati e info ufficiali su chiusure, consulta il sito del Parco Nazionale delle Cinque Terre:
👉 www.parconazionale5terre.it
Conclusione
La Liguria non è solo mare e relax: è una terra che va camminata, sudata e scoperta passo dopo passo. Ogni sentiero racconta una storia, ogni panorama ruba il fiato, ogni arrivo merita uno sguardo al tramonto. E se torni con le gambe stanche ma il cuore leggero, vuol dire che hai davvero viaggiato.
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!