Un weekend in Calabria: dal bergamotto a piatti prelibati
Non dimenticherò mai quel sabato mattina in cui decisi di partire all’improvviso. Avevo bisogno di staccare, di ritrovare il profumo del mare e il sapore delle cose semplici. E così, senza un piano preciso, mi ritrovai in Calabria, terra forte e gentile, accolta dal vento profumato di agrumi e dal sorriso di un’anziana signora che vendeva fichi d’India sul ciglio della strada.
Profumo di bergamotto: il cuore agrumato della Calabria
La Calabria è l’unica regione al mondo dove cresce il bergamotto in modo spontaneo e in grandi quantità, soprattutto nella zona di Reggio Calabria. Il suo profumo è inconfondibile: agrumato ma profondo, quasi misterioso. Il bergamotto non è solo un agrume, è un tesoro. Viene utilizzato per profumare dolci, preparare liquori, oli essenziali, e persino tè.
💡 Curiosità: Sapevi che oltre l’80% della produzione mondiale di bergamotto proviene da una piccola fascia costiera calabrese chiamata "Riviera dei Gelsomini"?
📦 Link utile: Olio essenziale di bergamotto puro – 100% naturale (Amazon)
Sapori che raccontano storie
Durante quel fine settimana, ogni piatto raccontava una storia. Dai salumi piccanti come la ‘nduja alle conserve di melanzane, ogni boccone era un ritorno alle radici.
A Gerace, in una trattoria a conduzione familiare, assaggiai i maccarruni fatti a mano conditi con sugo di capra. A Scilla, una delle perle sul mare Tirreno, mi conquistarono le braciole di pesce spada, preparate con mollica, aglio, prezzemolo e pecorino, poi arrotolate e grigliate.
🍝 Box consigli:
-
Se vai in estate, prova la granita al bergamotto.
-
Nei borghi, cerca i ristoranti senza menu: si mangia ciò che c’è, ed è sempre ottimo.
-
Da portare a casa: ‘nduja, origano selvatico, marmellata di bergamotto.
Gente vera, tradizioni autentiche
La Calabria è fatta di persone che ti offrono il caffè anche se ti conoscono da un minuto. Di pastori che ti parlano in dialetto stretto, ma il loro sorriso lo capisci benissimo. Di feste di paese che sembrano sospese nel tempo, dove la musica, il cibo e la devozione si fondono.
🎉 Curiosità: A Bagnara Calabra ogni estate si tiene la “Sagra del pesce spada”, dove si cucina alla brace su griglie lunghe metri e si danza tutta la notte.
Organizzare un weekend perfetto in Calabria
📍 Itinerario consigliato:
-
Giorno 1: Reggio Calabria (lungomare + Museo dei Bronzi di Riace), granita al bergamotto.
-
Giorno 2: Gerace (borgo medievale, pranzo tipico), Locri Epizefiri (area archeologica).
-
Giorno 3: Scilla (Chianalea e spiaggia), cena a base di pesce spada.
🛏️ Dove dormire: Preferisci B&B familiari nei borghi: prezzi contenuti, colazioni indimenticabili.
👜 Cosa mettere in valigia: Scarpe comode, costume da bagno, una giacca leggera per la sera, appetito e curiosità!
Fonte esterna consigliata: Sito ufficiale del turismo in Calabria – Calabria Straordinaria
Domanda a te che leggi
Hai mai assaggiato il bergamotto calabrese o partecipato a una sagra di paese? Raccontacelo nei commenti: ogni storia arricchisce il nostro viaggio.
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!