Viaggio tra i borghi della Liguria: tradizioni e cucina



 Era una tiepida mattina di fine primavera quando partii alla scoperta della Liguria più autentica, quella nascosta tra i suoi borghi pittoreschi, dove il tempo sembra essersi fermato. Il mio viaggio iniziò da Apricale, uno dei borghi più belli d’Italia (fonte: I Borghi più belli d’Italia – Apricale), arroccato tra uliveti e boschi profumati di macchia mediterranea. Camminare tra i vicoli stretti, pavimentati in pietra, con balconi fioriti che sembrano dipinti, è come immergersi in un dipinto vivente.

(Nota: questo racconto è frutto di immaginazione, come da nostra policy editoriale.)

Come spostarsi tra i borghi

Se stai organizzando un viaggio per scoprire questi borghi, partecipare a sagre locali o semplicemente esplorare paesaggi fuori dalle rotte turistiche, avere un’auto a noleggio fa davvero la differenza.

Con un’auto puoi muoverti in libertà, fermarti dove vuoi, evitare mezzi affollati e scoprire angoli autentici lontani dal turismo di massa. Che si tratti di raggiungere una trattoria sul monte o un forno nascosto in collina, scegliere il noleggio auto è la soluzione più comoda.

👉 Prenota in anticipo con DiscoverCars, uno dei comparatori più affidabili per trovare le migliori offerte in tutto il mondo.
🔗 Scopri le offerte su DiscoverCars

Se vuoi approfondire questa meravigliosa regione, ti consigliamo anche di leggere:

La mia prima tappa culinaria fu in una trattoria locale, dove assaggiai il brandacujun, tipico piatto della cucina ligure a base di baccalà, patate e aglio, servito con un filo d’olio extravergine d’oliva rigorosamente locale. Il sapore rustico e avvolgente fu una rivelazione. Per preparare un perfetto brandacujun a casa, puoi acquistare un ottimo mortaio in marmo con pestello su Amazon per schiacciare gli ingredienti come da tradizione.

Continuando il viaggio, giunsi a Dolceacqua, famoso per il suo affascinante ponte medievale che incantò persino Monet. Qui scoprii la michetta, un dolce tradizionale legato a una curiosa leggenda locale che parla di amore e riscatto femminile (fonte: Dolceacqua Turismo – La leggenda della Michetta). La pasticceria locale, situata proprio vicino al ponte, offre michetta fresca ogni mattina e il loro profumo dolce si diffonde per le stradine, invitando ogni visitatore a fermarsi. Se ami i dolci della tradizione italiana, ti consiglio di dare un’occhiata a questo libro di ricette regionali su Amazon, pieno di storie e sapori autentici.

Non poteva mancare una sosta a Bussana Vecchia, un borgo rinato dopo il terremoto del 1887 e trasformato in una colonia di artisti. Passeggiando tra i suoi vicoli, fui colpito dalla vivacità artistica e dalla rinascita culturale che permea ogni angolo. È il luogo perfetto per acquistare artigianato locale, opere d’arte e ceramiche, ognuna con una storia unica da raccontare.

Il viaggio proseguì verso Triora, il cosiddetto “paese delle streghe”, dove la curiosità storica si mescola con un pizzico di mistero. Il museo etnografico e della stregoneria offre una panoramica suggestiva sulle antiche tradizioni e leggende locali, e fu proprio qui che provai il pane di Triora, preparato con farina di segale e dal gusto intenso e corposo.

Infine, raggiunsi Verezzi, con il suo incantevole borgo arroccato su una collina che guarda verso il mare. Questo luogo è celebre per il Festival Teatrale che ogni estate trasforma le sue piazze in suggestivi palcoscenici naturali (fonte: Festival Teatrale di Borgio Verezzi). In un locale con vista panoramica, assaporai la torta verde, tipica del savonese, preparata con bietole, uova, riso e formaggio, cotta rigorosamente nel forno a legna. Per cucinare la torta verde anche a casa, ti sarà utile questa teglia da forno rettangolare in acciaio, perfetta per cotture uniformi.

Box Consigli:

  • Prova il brandacujun in trattorie autentiche per un’esperienza genuina.

  • Assaggia la michetta fresca a Dolceacqua, legata a una leggenda locale.

  • Non perdere il Festival Teatrale estivo a Verezzi per vivere l’atmosfera unica del borgo.

E tu, hai mai visitato i borghi liguri? Quale di questi ti incuriosisce di più per un prossimo viaggio?

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette e suggerimenti di viaggio. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto! Siamo curiosi di sentire la tua opinione e le tue esperienze

Commenti

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici