Le Piscine Naturali più Belle d’Italia: Dove Rilassarsi ad agosto
Non dimenticherò mai quella sensazione: l’acqua gelida che risale le gambe, il rumore del ruscello, il profumo della montagna. Era agosto e io ero stanco del caldo, della folla, della sabbia bollente. Così un amico mi ha portato in una piscina naturale nascosta in Toscana, tra le rocce e i pini.
Ci siamo immersi in silenzio, con i piedi su pietre levigate, circondati solo dal suono dell’acqua. In quel momento ho capito che l’Italia è piena di angoli nascosti dove rigenerarsi in estate, senza bisogno di stabilimenti, lettini o lidi affollati.
In questo articolo ti porto a scoprire le piscine naturali più belle d’Italia, perfette per rinfrescarti ad agosto e vivere la natura nel modo più autentico.
Leggi anche: Ferragosto in Italia.
Cosa sono le piscine naturali?
Le piscine naturali sono specchi d’acqua formati da fiumi, torrenti, laghi, sorgenti o scogliere, spesso incastonati in paesaggi mozzafiato. Alcune sono terme libere, altre cascate trasformate in conche di relax, altre ancora tratti di mare tranquilli circondati da scogli.
I vantaggi?
-
💧 Acqua limpida e fresca
-
🧘♀️ Silenzio e natura intorno
-
🏞️ Panorami mozzafiato
-
🚫 Accesso gratuito (quasi sempre)
1. Cascate del Mulino – Saturnia (Toscana)
Le terme libere di Saturnia sono tra le più famose in Europa. Le cascate del Mulino formano vasche naturali di acqua sulfurea a 37°C, perfette anche per un bagno notturno.
Cosa sapere:
-
Ingresso libero tutto l’anno
-
L’odore di zolfo è forte, ma ci si abitua
-
Ideale arrivare presto la mattina o al tramonto
📦 Link Amazon: Accappatoio in microfibra ultra assorbente da viaggio
2. Cava Grande del Cassibile – Avola (Sicilia)
Nel cuore del Parco Naturale del Cassibile, vicino a Noto, si trova una serie di laghetti turchesi scavati nel canyon. Un vero paradiso.
Come arrivare:
-
Discesa impegnativa (circa 300 metri di dislivello)
-
Scarpe da trekking consigliate
-
Portare cibo e acqua
La fatica viene ampiamente ripagata: cascate, vasche naturali, acqua limpida e vegetazione lussureggiante.
3. Pozze Smeraldine – Tramonti di Sopra (Friuli Venezia Giulia)
Un gioiello nascosto tra le Dolomiti Friulane. Le Pozze Smeraldine sono conche d’acqua cristallina formate dal torrente Meduna.
🌿 Ideale per:
-
Escursionisti
-
Amanti del silenzio
-
Chi cerca una meta poco affollata anche ad agosto
La temperatura dell’acqua è gelida ma tonificante, l’accesso è gratuito e il contesto è incantevole.
4. Marmitte dei Giganti – Valle d’Aosta
Tra Châtillon e Saint-Vincent, queste formazioni rocciose scavate dai ghiacciai ospitano vasche d’acqua blu intenso. Il nome viene dalle leggende locali: si dice che i giganti usassero queste cavità per cucinare.
Perfette per un bagno alternativo e per scattare foto spettacolari. Portare scarpe da scoglio e asciugamano leggero.
5. Fiume Treja – Calcata (Lazio)
A pochi passi dal suggestivo borgo medievale di Calcata, il fiume Treja regala angoli ombreggiati e pozze balneabili immerse nella vegetazione.
👉 Ideale per:
-
Famiglie
-
Escursionisti soft
-
Giornate di relax con picnic
Nelle vicinanze trovi anche il Parco Valle del Treja, perfetto per passeggiate e birdwatching.
Leggi anche: Cosa fare in estate a Roma.
Box consigli – Piscine naturali: come prepararsi
✅ Scarpe da scoglio o trekking
✅ Zaino leggero con borraccia e telo
✅ Nessun servizio sul posto: porta sempre acqua e snack
✅ Controlla l’accesso: alcune zone richiedono prenotazione o hanno limiti d’orario
✅ Non lasciare tracce: rispetta la natura e porta via i rifiuti
📦 Link Amazon: Zaino impermeabile da escursione
6. Riserva naturale Cavagrande – Sicilia (alternativa poco nota)
Oltre ai laghetti di Avola, anche l’accesso da Carrubella (zona meno turistica) offre piscine naturali spettacolari, più tranquille e meno affollate.
🚶♂️ Cammino più lungo, ma ne vale la pena. Consigliato a chi ama la vera avventura.
7. Gole del Raganello – Civita (Calabria)
Nel cuore del Parco del Pollino, le Gole del Raganello offrono canyon selvaggi, grotte e pozze d’acqua freschissima.
📍Da visitare con guida esperta se si vuole esplorare il tratto interno.
Perfette per chi cerca forti emozioni, anche con esperienze di canyoning.
8. Val di Mello – Lombardia
Conosciuta come la "Yosemite italiana", la Val di Mello, in Valtellina, è un paradiso verde con pozze limpide dove si specchiano le montagne.
🌿 Ottima per:
-
Pic-nic su prati
-
Bagni rinfrescanti
-
Escursioni accessibili anche ai meno esperti
🍽 Non mancare di fermarti in agriturismo per sciatt e bresaola IGP.
9. Torrente Lima – Toscana (Bagni di Lucca)
Vicino alla Garfagnana, il torrente Lima offre pozze turchesi, ideali per il bagno, e salti d’acqua per chi ama tuffarsi. Un’alternativa selvaggia e meno conosciuta della Toscana.
Come arrivare a questi luoghi nascosti?
Molte di queste piscine naturali si trovano fuori dai circuiti principali, in zone montane o boschive. Per questo è importante poter muoversi in autonomia.
🚗 Con un’auto a noleggio potrai:
-
Raggiungere i punti di accesso più comodi
-
Fermarti nei borghi lungo la strada
-
Gestire i tempi senza vincoli
👉 Prenota la tua auto con DiscoverCars, perfetto per chi viaggia in Italia e cerca libertà di movimento anche in alta stagione.
🔗 Scopri le offerte su DiscoverCars
Dove dormire?
Ti consiglio di cercare agriturismi, B&B o glamping nei pressi delle località naturali. Spesso sono immersi nel verde, gestiti da famiglie locali e offrono colazioni genuine e consigli preziosi sui sentieri nascosti.
Curiosità: la leggenda delle acque magiche
In molte regioni italiane, si dice che l’acqua di alcune piscine naturali abbia proprietà curative.
-
A Saturnia si racconta che le terme fossero dono degli dei
-
Nelle Marmitte dei Giganti si narra di erbe medicinali intorno all’acqua
-
Nella Valle del Treja si dice che l’acqua “toglie il malocchio”
Fede o folklore, quel che è certo è che uscire da quelle acque ti fa sentire meglio.
Domanda per te
Hai mai fatto un bagno in una piscina naturale in Italia?
Ne conosci una poco nota da suggerirci?
Scrivilo nei commenti: potremmo includerla in un prossimo articolo!
Fonti autorevoli
Conclusione
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, non perdere le prossime novità! Seguici su Facebook, iscriviti al nostro canale WhatsApp e seguici anche su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!!!