Matera: tra antiche tradizioni culinarie e bellezze architettoniche

Matera, incastonata nel cuore della Basilicata, è una città che racconta una storia millenaria scolpita nella pietra e insaporita dalle ricette di una cucina semplice ma profondamente autentica. È un luogo in cui il passato non è solo visibile: è vivo. Passeggiando tra i celebri Sassi, le abitazioni rupestri che si aggrappano ai pendii come presepi di pietra, si percepisce l’anima di una comunità resiliente, legata alla terra e alle sue tradizioni. Oggi Matera è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e, dal 2019, anche Capitale Europea della Cultura. Ma ben prima dei riflettori internazionali, era già uno scrigno di cultura materiale, architettura arcaica e sapori contadini. In questo articolo esploreremo le due anime di Matera: quella architettonica, scolpita nel tufo, e quella gastronomica, plasmata da secoli di sapienza popolare. Leggi anche: I migliori itinerari da fare in Piemonte. I Sassi di Matera: un’architettura senza tempo Matera è celebre in tutto il mondo per i suoi Sassi , due ...