Post

Matera: tra antiche tradizioni culinarie e bellezze architettoniche

Immagine
Matera, incastonata nel cuore della Basilicata, è una città che racconta una storia millenaria scolpita nella pietra e insaporita dalle ricette di una cucina semplice ma profondamente autentica. È un luogo in cui il passato non è solo visibile: è vivo. Passeggiando tra i celebri Sassi, le abitazioni rupestri che si aggrappano ai pendii come presepi di pietra, si percepisce l’anima di una comunità resiliente, legata alla terra e alle sue tradizioni. Oggi Matera è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e, dal 2019, anche Capitale Europea della Cultura. Ma ben prima dei riflettori internazionali, era già uno scrigno di cultura materiale, architettura arcaica e sapori contadini. In questo articolo esploreremo le due anime di Matera: quella architettonica, scolpita nel tufo, e quella gastronomica, plasmata da secoli di sapienza popolare. Leggi anche: I migliori itinerari da fare in Piemonte. I Sassi di Matera: un’architettura senza tempo Matera è celebre in tutto il mondo per i suoi Sassi , due ...

Un viaggio a Matera tra Sassi e cucina autentica

Immagine
  Matera è una destinazione che incanta al primo sguardo, capace di trasportarti in un altro tempo. Viaggio a Matera significa immergersi nei suoi celebri Sassi di Matera – antichi rioni di case nella roccia – e scoprire sapori genuini della cucina lucana , in un percorso tra storia e gusto. Prepara lo zaino: ti aspettano panorami mozzafiato, pietanze indimenticabili e un'atmosfera che non troverai altrove. I Sassi di Matera: storia, fascino e atmosfera senza tempo Uno scorcio panoramico dei Sassi di Matera, con il Duomo che svetta sullo sfondo.   Passeggiare tra i Sassi di Matera è come entrare in un presepe di pietra a grandezza naturale, un labirinto di vicoli e gradini dove il tempo sembra essersi fermato. Questi antichi rioni scavati nel tufo rendono Matera una delle città abitate più antiche al mondo​ ( it.wikipedia.org ) , un patrimonio di oltre 9.000 anni di storia stratificata. Non è un caso che i Sassi siano stati proclamati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO...

Le migliori spiagge della Campania: tra famose e segrete

Immagine
  La Campania vanta un litorale da sogno, punteggiato di spiagge per tutti i gusti. Vi porto a scoprire, con tono informale e qualche sorriso, le mie spiagge preferite: dalle icone della Costiera Amalfitana alle calette nascoste del Cilento , senza dimenticare le isole incantate e le distese dorate vicine a Napoli. Troverete consigli pratici su come raggiungerle, dove parcheggiare (quando possibile) e qualche dritta gastronomica nei dintorni. Che siate una famiglia in cerca di comfort, una coppia in cerca di romanticismo o un avventuriero con lo zaino in spalla, qui c’è pane (o meglio, sabbia) per i vostri denti. Pronti a partire? Andiamo! Positano – Spiaggia Grande e Fornillo Iniziamo dalla regina della Costiera Amalfitana , Positano, che offre due spiagge sorelle: la celebre Marina Grande e la più raccolta Fornillo . Marina Grande è il classico scenario da cartolina: 300 metri di ciottoli e sabbia dove file di ombrelloni multicolori si allineano ordinatamente (​ skyscanner...

Post popolari in questo blog

Tacos Messicani Fatti in Casa: Ricetta Facile con Guacamole e Pico de Gallo

Un Viaggio nei Sapori del Messico: I 15 Piatti Tradizionali da Provare Assolutamente

I piatti tipici del Regno Unito: un viaggio tra sapori autentici